Seguici su:

I conchiglioni

Data Pubblicazione: 25/10/2018

I conchiglioni
Formato di pasta tipicamente italiano, i conchiglioni si prestano particolarmente ad essere utilizzati in occasioni importanti. Il loro nome deriva dalla forma, simile a quella di una conchiglia: concavi, il loro formato rende possibile farcirli come meglio si crede, ecco allora che diventano ideali per dei piatti ripieni e al forno. Come detto i conchiglioni fanno parte della tradizione gastronomica italiana ed in particolar modo della Campania: è qui che compaiono la prima volta e sono utilizzati con una certa frequenza, anche se la loro diffusione è ormai universale.
Questo grazie alla particolare forma, a conchiglia a punto, che consente di inserire dentro deliziosi ripieni che possono variare in base ai gusti. Un classico abbinamento sono i conchiglioni ricotta e spinaci, ma squisiti sono anche i conchiglioni ripieni di carne: in questo caso l’abbinamento perfetto è con un sugo rosso ma non mancano ricette che richiedono l’utilizzo di un sugo bianco.
Di questi conchiglioni si può dire un po’ di tutto: le loro proprietà derivano dal tipo di grano con il quale sono realizzati e, ovviamente, dal modo in cui sono cucinati. Ad ogni modo non è certo un tipo di pasta poco calorico visto che contiene oltre 300 calorie per 100 grammi di prodotto.

Valori nutrizionali per 100 grammi di conchiglioni:

  • Kcal 362
  • Sodio 2 mg
  • Grassi totali 2 g
  • Saturi 1 g
  • Polinsaturi -
  • Monoinsaturi -
  • Carboidrati totali 71 g
  • Zuccheri 3 g
  • Proteine 15 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 3 g

Varietà di preparazione in cucina

Lo abbiamo già detto e forse non c’è neanche bisogno di ripeterlo: la ricetta ideale sono i conchiglioni ripieni, la loro forma è fatta apposta per nascondere una squisita farcia. Poi si può discutere come farli, cosa metterci dentro ma una cosa è certa: i conchiglioni ripieni al forno sono una vera delizia. Tra le ricette che troverete sul nostro sito anche i conchiglioni al forno con i funghi, un altro abbinamento da non lasciarsi scappare.
Pubblicata il 25/10/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto