I Fagioli
Data Pubblicazione: 17/10/2016

- fagioli bianchi;
- " rossi;
- " neri;
- " variegati;
- " rotondi;
- " schiacciati.




Proprietà benefiche di questi legumi
Per quando riguarda le proprietà benefiche, prima di tutto bisogna sottolineare che un consumo regolare di questi legumi aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo grazie alla presenza delle fibre alimentare. Un altro aspetto benefico è che i fagioli fanno bene al cuore, infatti recenti studi hanno mostrato che le persone che hanno mangiato fagioli 4 volte a settimana hanno ridotto di circa il 22% il rischio di sviluppare malattie cardiache, infine ma non meno importante, i fagioli bianchi contengono un alta dose di molibdeno, ovvero un minerale che ha azioni disintossicanti!. Una curiosità, alcuni studi affermano che i baccelli di fagiolo aiutano chi sta seguendo una dieta, ovvero quando si arriva alla fine di una dieta e si vuole tenere sotto controllo il peso forma, è consigliato mangiare dei baccelli di fagioli.Cenni Storici
I fagioli sono uno degli alimenti più consumati al mondo, fonti storiche dimostrano la loro presenza già nel 1000 A.C e ogni civiltà li classificava in maniera simbolica; in Egitto erano chiamato Dolichos, ovvero fagioli all'occhio e venivano consumati principalmente dai sacerdoti durante i rituali, nella cultura romana invece, venivano chiamati da Virgilio "vilem phaseulum" poiché erano troppo abbondanti per essere destinati al consumo di pochi eletti, quindi erano un cibo destinato al popolo e considerati indegni per le famiglie nobili.
Nel medioevo, le proprietà benefiche dei fagioli iniziavano ad essere conosciute e quindi divennero il simbolo cristiano della continenza ed umiltà.
In seguito alla scoperta dell'America, Cristoforo Colombo importò in Europa i fagioli cannellini e borlotti e quindi iniziarono a nascere le prime distinzioni, mentre i fagioli locali erano considerati adatti al popolo, i fagioli americani erano più preziosi e quindi adatti alle persone ricche e ai banchetti papali.
Oggi, in Italia, alcune tipologie di fagioli come i Sarconi o i Lamon sono stati classificati IGP.
Cenni Storici
Come Cuocere
E' possibile trovare in commercio i fagioli freschi, secchi e in barattolo già pronti per l'uso.... In questa guida vi mostreremo quali sono i metodi più semplici e comuni per cuocere i fagioli freschi e quelli secchi, prima però, imparate come pulirli consultando la nostra apposita guida.Fagioli Freschi
Pulite i fagioli e sistemateli in una casseruola con l'aglio sbucciato e qualche foglia di salvia. Coprite con abbondante acqua (il livello dell'acqua deve superare i fagioli di circa 4 dita). Coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora mescolando di tanto in tanto. Fate attenzione a non interrompere la cottura altrimenti le pellicine esterne dei fagioli potrebbero indurirsi. Quando i legumi saranno ben ammorbiditi, salate e mescolate. Scolateli dall'acqua di cottura e utilizzateli come richiesto dalla ricetta.Fagioli Secchi
Sciacquate i fagioli secchi sotto l'acqua corrente in modo da eliminare eventuali impurità. Sistemate i fagioli in una ciotola con l'acqua fredda e teneteli in ammollo per circa 12 ore, in questo modo i fagioli si reidrateranno e saranno molto più saporiti, se non volete aspettare tutta la notte, potete sistemare i fagioli in una pentola con acqua fredda e portate ad ebollizione per circa 2-3 minuti, a questo punto, togliete la pentola dal fuoco, coprite con il coperchio e lasciate in ammollo per circa 3 ore. Trascorso il tempo necessario, scolateli e sciacquateli nuovamente. Per cuocerli, mettete i legumi in una casseruola con l'acqua, unite un cucchiaio di olio d'oliva e fate cuocere a fuoco medio per circa 1 - 2 ore. Una volta cotti, scolate e utilizzateli come preferite.


Come conservare
I metodi di conservazione dei legumi sono pressocchè simili, quindi anche per i fagioli possiamo fare una differenza tra la conservazione al naturale e il congelamento.
Come conservare
- Fagioli al naturale : i fagioli freschi possono essere conservati ancora nel baccello per qualche giorno a temperatura ambiente, mentre se li avete sgranati, potete sistemarli negli appositi sacchetti per alimenti e conservarli in frigorifero per massimo 3 - 4 giorni.
- Fagioli congelati : per congelare i fagioli potete scegliere due metodi alternativi: potete sgranarli, chiuderli in appositi sacchetti o contenitori salva freschezza e congelarli al naturale, oppure sbollentate i piselli in una pentola con l'acqua per circa 2 minuti, scolateli e sistemateli subito in una ciotola con l'acqua ghiacciata in modo da bloccare la cottura. Scolateli nuovamente e sistemateli in appositi contenitori salva-freschezza, chiudeteli con il coperchio e congelateli.
