I lupini di terra
Data Pubblicazione: 20/05/2020

I lupini di terra maturano spontaneamente: dal costo economico, in antichità erano un cibo destinato alla gente povera, in quanto fornivano un pasto completo a basso costo. Noti già quattromila anni fa, in epoca greca e romana erano molto conosciuti: a testimoniarlo il fatto che vengono citati sia da Ippocrate che da Orazio.
Proprietà dei lupini di terra
I lupini di terra sono un alimento particolarmente sostanzioso. Ricchi di proteine, tanto che possono essere considerati anche un’alternativa a carne e uova, sono però privi di colesterolo e altamente digeribili. Numerose le proprietà: riducono la pressione arteriosa, proteggono da malattie cardiache e dal diabete. Inoltre, la presenza del tocoferolo li rende indicati anche per prevenire il tumore al colon. Ricchi di fibre, omega 3 e omega 6, hanno quantità discrete anche di vitamine e sali minerali.Da segnalare la presenza della vitamina B1 tiamina che aiuta a regolarizzare le funzioni metaboliche. Infine, ottima anche la presenza di acido folico che rende questo legume ideale per l’alimentazione in gravidanza.
Valori nutrizionali 100 grammi di lupini:
- Kcal 371
- Proteine 36,17 g
- Carboidrati 40,38 g
- Zuccheri -- g
- Grassi 9,74 g
- Saturi 1,156 g
- Monoinsaturi 3,94 g
- Polinsaturi 2,439 g
- Colesterolo 0 mg
- Fibra alimentare - g
- Sodio 15 mg
- Alcol -- g