Seguici su:

I lupini di terra

Data Pubblicazione: 20/05/2020

I lupini di terra
I lupini di terra, conosciuti anche con il nome scientifico di Lupinus albus L. sono i chicchi di una pianta che appartiene alla famiglia delle leguminose. Si tratta di una pianta annuale, che può arrivare ad un’altezza di un metro e mezzo. La raccolta è solitamente in estate, mentre l’autunno è la stagione dedicata alla semina.
I lupini di terra maturano spontaneamente: dal costo economico, in antichità erano un cibo destinato alla gente povera, in quanto fornivano un pasto completo a basso costo. Noti già quattromila anni fa, in epoca greca e romana erano molto conosciuti: a testimoniarlo il fatto che vengono citati sia da Ippocrate che da Orazio.

Proprietà dei lupini di terra

I lupini di terra sono un alimento particolarmente sostanzioso. Ricchi di proteine, tanto che possono essere considerati anche un’alternativa a carne e uova, sono però privi di colesterolo e altamente digeribili. Numerose le proprietà: riducono la pressione arteriosa, proteggono da malattie cardiache e dal diabete. Inoltre, la presenza del tocoferolo li rende indicati anche per prevenire il tumore al colon. Ricchi di fibre, omega 3 e omega 6, hanno quantità discrete anche di vitamine e sali minerali.
Da segnalare la presenza della vitamina B1 tiamina che aiuta a regolarizzare le funzioni metaboliche. Infine, ottima anche la presenza di acido folico che rende questo legume ideale per l’alimentazione in gravidanza.
Valori nutrizionali 100 grammi di lupini:
  • Kcal 371
  • Proteine 36,17 g
  • Carboidrati 40,38 g
  • Zuccheri -- g
  • Grassi 9,74 g
  • Saturi 1,156 g
  • Monoinsaturi 3,94 g
  • Polinsaturi 2,439 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare - g
  • Sodio 15 mg
  • Alcol -- g

Varietà di utilizzo in cucina

Ma come si possono utilizzare i lupini in cucina? Sicuramente sono ottimi mangiati crudi a fine pasto, come stuzzichino riempitivo. Ma non mancano anche ricette in cui vengono cotti: ad esempio i lupini al forno, oppure delle polpette vegetali o dei burger realizzati con questo legume. Possibile trovare anche dei lupini secchi da cucinare come gli altri legumi. Rispetto a questi però hanno bisogno di un tempo di ammollo molto più lungo, di 3-4 giorni, con la necessità di cambiare l’acqua ogni 12 ore. Al termine di questo periodo vanno bolliti per 20 minuti.
Pubblicata il 20/05/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto