Seguici su:

Bulgur, proprietà e come cucinarlo

Data Pubblicazione: 10/10/2018

Il bulgur, proprietà e come cucinarlo
Il bulgurè un cereale, un frumento integrale: il chicco in questo caso è germogliato e viene cotto al vapore prima di essere essiccato. Completata questa operazione, il chicco viene macinato in maniera grossolana. Si tratta di un ingrediente molto diffuso in Medio Oriente. Il suo nome, bulgur, origina dalla lingua turca nella quale significa orzo bollito. Possiamo differenziare diverse varietà di bulgur, che sono classificate in base alla grana e alla grandezza. In particolare i pezzi più grandi sono ottimi per minestre e zuppe, mentre quelli più piccoli sono adatti a piatti freddi come le insalate. Quando si va a comprare il bulgur è preferibile scegliere quello crudo, il migliore in circolazione: rispetto agli altri non ha germogliato e non è stato precotto. Questo tipo di bulgur deve essere cotto (circa 15 minuti) e ha il vantaggio di conservare tutte le caratteristiche del cereale.

Bulgur: proprietà e valori nutrizionali

Per quanto riguarda gli aspetti nutrizionali, il bulgur conserva le caratteristiche del frumento integrale dal quale deriva: ricco di fibre, vitamine e sali minerali, ha lo svantaggio di essere molto calorico e ricco di carboidrati complessi. Al contrario non presenta molti grassi. Un’avvertenza: con la cottura si perdono vitamine e sali minerali quindi è opportuno farlo cuocere il minor tempo possibile.

Come utilizzare il bulgur in cucina e ricette

Ma come utilizzarlo in cucina? Prima di vedere con il bulgur ricette da fare, vediamo come cuocerlo. Prima di metterlo in cottura occorre tenerlo in ammollo per circa mezzora. Poi occorrerà farlo cuocere in acqua pari al doppio del suo volume per circa 10 minuti. Una volta terminata la cottura occorre lasciarlo in acqua per altri 10 minuti. A questo punto può essere servito sia freddo che caldo. Ottimo per essere messo in padella aromatizzato con spezie, può fungere da contorno ed accompagnare dei secondi piatti. Ma il suo pezzo forte sono i piatti unici: il bulgur, infatti, è adatto per la preparazione di zuppe e minestre. Apprezzato in Medio Oriente dove è un ingrediente di piatti tradizionali come ad esempio il tabbouleh: insalata con prezzemolo, cipollotti, menta, pomodoro e cetrioli. Ottima anche la ricetta del bulgur con feta e cetrioli. Infine, può essere un sostituto del riso e utilizzato per preparare dei risotto.

Pubblicata il 10/10/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto