Bulgur, proprietà e come cucinarlo
Data Pubblicazione: 10/10/2018

Bulgur: proprietà e valori nutrizionali
Per quanto riguarda gli aspetti nutrizionali, il bulgur conserva le caratteristiche del frumento integrale dal quale deriva: ricco di fibre, vitamine e sali minerali, ha lo svantaggio di essere molto calorico e ricco di carboidrati complessi. Al contrario non presenta molti grassi. Un’avvertenza: con la cottura si perdono vitamine e sali minerali quindi è opportuno farlo cuocere il minor tempo possibile.Come utilizzare il bulgur in cucina e ricette
Ma come utilizzarlo in cucina? Prima di vedere con il bulgur ricette da fare, vediamo come cuocerlo. Prima di metterlo in cottura occorre tenerlo in ammollo per circa mezzora. Poi occorrerà farlo cuocere in acqua pari al doppio del suo volume per circa 10 minuti. Una volta terminata la cottura occorre lasciarlo in acqua per altri 10 minuti. A questo punto può essere servito sia freddo che caldo. Ottimo per essere messo in padella aromatizzato con spezie, può fungere da contorno ed accompagnare dei secondi piatti. Ma il suo pezzo forte sono i piatti unici: il bulgur, infatti, è adatto per la preparazione di zuppe e minestre. Apprezzato in Medio Oriente dove è un ingrediente di piatti tradizionali come ad esempio il tabbouleh: insalata con prezzemolo, cipollotti, menta, pomodoro e cetrioli. Ottima anche la ricetta del bulgur con feta e cetrioli. Infine, può essere un sostituto del riso e utilizzato per preparare dei risotto.