Seguici su:

Coniglio

Data Pubblicazione: 09/10/2018

Il coniglio: ricette e valori nutrizionali
Animale ormai ritenuto anche di compagnia, il coniglioresta anche tra gli alimenti più utilizzati e apprezzati. Appartenente alla famiglia dei leporidi, conta oltre cinquanta tipi di varietà d’allevamento in tutto il mondo. Utilizzato fin dai tempi antichi per l’alimentazione umana, presenta una carne molto morbida e saporita, oltre che magra. In macelleria lo si può trovare intero o anche a pezzi: i tagli più apprezzati sono le cosce, le spalle e il carrè.

Coniglio, proprietà e valori nutrizionali

Abbiamo già accennato al fatto che la carne di coniglio è particolarmente magra e poco calorica. Ovviamente dipenderà anche dal tipo di ricetta che uno poi prepara: inutile dire che il coniglio alla cacciatora presenterà comunque un surplus di calorie con cui poi bisognerà fare i conti. Tornando però alle proprietà della carne di coniglio, da segnalare l’elevato apporto di proteine ad alto valore biologico e la presenza minima di colesterolo. Ricco di amminoacidi, in particolare l’acido glutammico, l’acido aspartico, la lisina e la leucina, e di sali minerali, soprattutto potassio, ferro e fosforo. A livello vitaminico si può segnalare la discreta presenza di niacina. A livello nutrizionale è indicato per bambini, anziani, per chi soffre di colesterolo alto e per chi è a dieta.

Valori nutrizionali 100 grammi di coniglio:
  • Kcal 136
  • Proteine 20,05 g
  • Carboidrati 0 g
  • Zuccheri --
  • Grassi 5,55 g
  • Saturi 1,66 g
  • Monoinsaturi 1,5 g
  • Polinsaturi 1,08 g
  • Colesterolo 57 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 41 mg
  • Alcol

Cenni storici

Il coniglio è uno dei simboli della Pasqua: questa tradizione nasce in Germania nel XV secolo con la realizzazione dei dolcetti a forma di coniglio, poi si è diffusa anche in America. In realtà l’origine di tale usanza è da ricercarsi in riti pre-cristiani sulla fertilità: essendo il coniglio un animale molto fertile, era considerato un simbolo del rinnovamento della vita legato all’inizio della primavera.

Varietà di preparazioni in cucina

Ma torniamo in cucina con il nostro coniglio: ricette sono davvero numerose. Questa carne, infatti, può essere utilizzata per varie preparazioni. C’è ad esempio il coniglio alla ligure, realizzato con olive, rosmarino e pinoli: una miscela di sapori che si sposa a perfezione con il gusto del coniglio. Se il coniglio alla cacciatora non ha bisogno di presentazione, il coniglio al forno è tra le ricette più apprezzate, soprattutto accompagnato da patate.
Pubblicata il 09/10/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    08/05/2019 01:27:02

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto