Il Coriandolo
Data Pubblicazione: 27/08/2018

Le proprietà del coriandolo
Numerose le proprietà del coriandolo, spezia molto apprezzata in cucina e che in passato era utilizzata soprattutto per il suo potere medicinale. Dall’effetto antibiotico, è utile per combattere i batteri. Inoltre è usato per curare infezioni e per combattere funghi ed altri microrganismi. Noto anche per il suo effetto digestivo, è utile per curare problemi di stomaco, diarrea e colon irritabile. Antispasmodico naturale, è anche un tonico del sistema nervoso e aiuta a superare stanchezza ed apatia. Infine, è rinomata la sua azione chelante contro i metalli pesanti. In particolare è utile per rimuovere il mercurio presente tra cellule e nucleo cellulare.
Cenni storici
Il coriandolo ha una storia molto lunga alle spalle: il suo utilizzo può essere fatto risalire a cinquemila anni fa quando gli Egizi prima e ebrei, romani e greci poi lo utilizzarono come medicinale contro mal di testa e febbre. Il nome deriva dal greco ‘corys’, cimice. Da ricordare come il nome di questa pianta sia poi stato utilizzato per nominare anche i piccoli pezzi di carta colorata utilizzati a carnevale: questa usanza deriva dal carnevale del XV secolo quando i semi di coriandolo dipinti venivano lanciati in aria.
Varietà di preparazioni in cucina
Come abbiamo detto il coriandolo è una spezia molto apprezzata soprattutto nella cucina orientale: qui è usato per sostituire il prezzemolo e addolcire le insalate ma non solo. Ingrediente base del pollo tikka, ricetta tradizionale dell’India, si può trovare anche nel garam masala, altra ricette tradizionale di India e Pakistan. Da segnalare anche una frittata con cavolo nero e coriandolo o l’uso delle foglie di coriandolo nella preparazione di zuppe e minestre.