Seguici su:

Il Coriandolo

Data Pubblicazione: 27/08/2018

Il coriandolo, la spezia che combatte la stanchezza
Il coriandolo è una spezia molto utilizzata in cucina, soprattutto in Oriente. Pianta appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, dal nome scientifico Coriandrum Sativum, è originaria del Mediterraneo. Presenta una radice piccola e poco ramificata, ha un fusto che può arrivare fino a 50 centimetri e fiori bianchi o rosa. I frutti hanno una forma sferica e vengono usati proprio in cucina come spezia: se la forma delle foglie di coriandolo richiama quella del prezzemolo, il sapore ricorda più quello del limone.

Le proprietà del coriandolo


Numerose le proprietà del coriandolo, spezia molto apprezzata in cucina e che in passato era utilizzata soprattutto per il suo potere medicinale. Dall’effetto antibiotico, è utile per combattere i batteri. Inoltre è usato per curare infezioni e per combattere funghi ed altri microrganismi. Noto anche per il suo effetto digestivo, è utile per curare problemi di stomaco, diarrea e colon irritabile. Antispasmodico naturale, è anche un tonico del sistema nervoso e aiuta a superare stanchezza ed apatia. Infine, è rinomata la sua azione chelante contro i metalli pesanti. In particolare è utile per rimuovere il mercurio presente tra cellule e nucleo cellulare.

Cenni storici


Il coriandolo ha una storia molto lunga alle spalle: il suo utilizzo può essere fatto risalire a cinquemila anni fa quando gli Egizi prima e ebrei, romani e greci poi lo utilizzarono come medicinale contro mal di testa e febbre. Il nome deriva dal greco ‘corys’, cimice. Da ricordare come il nome di questa pianta sia poi stato utilizzato per nominare anche i piccoli pezzi di carta colorata utilizzati a carnevale: questa usanza deriva dal carnevale del XV secolo quando i semi di coriandolo dipinti venivano lanciati in aria.

Varietà di preparazioni in cucina


Come abbiamo detto il coriandolo è una spezia molto apprezzata soprattutto nella cucina orientale: qui è usato per sostituire il prezzemolo e addolcire le insalate ma non solo. Ingrediente base del pollo tikka, ricetta tradizionale dell’India, si può trovare anche nel garam masala, altra ricette tradizionale di India e Pakistan. Da segnalare anche una frittata con cavolo nero e coriandolo o l’uso delle foglie di coriandolo nella preparazione di zuppe e minestre.
Pubblicata il 27/08/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto