Il
glucosioè presente in molti cibi e ultimamente è utilizzato anche sotto forma di sciroppo in pasticceria. Si tratta di un monosaccaride che può essere rinvenuto in natura sotto forma di molecola complessa o come zucchero. E’ una sostanza molto importante per il nostro corpo, in quanto rappresenta una fondamentale fonte di energia. Inoltre nel nostro organismo i livello di glucosio devono restare in equilibrio per garantire la salute. Quando consumiamo un alimento con un’elevata presenza di zuccheri non complessi, questi vengono assimilati e digeriti in maniera rapida dal nostro organismo, dove poi è liberata un’elevata quantità di glucosio nel sangue. Ciò determina un aumento della produzione di insulina, sostanza che serve a tenere in equilibrio i livelli di glucosio nel sangue. In natura, dal punto di vista alimentare, il glucosio può essere trovato in maniera massiccia nella frutta. Da segnalare, infine, come nei prodotti integrali, il rilascio del glucosio è più graduale e questo consente di mantenere un importante equilibrio glicemico.
Varietà di utilizzo in cucina del glucosio
Una volta visto cos’è e quale funzione ha per noi il glucosio, concentriamoci sul suo utilizzo in cucina. Di ricette con il glucosio se ne trovano diverse: è, ad esempio, un ingrediente di tutte le bibite ma lo troviamo anche nei dolci al cioccolato. Negli ultimi anni c’è stata una diffusione dell’uso dello sciroppo di glucosio che è molto utile nella preparazione dei dolci. Ad esempio può essere usato per preparare la pasta di zucchero per decorare le torte. Inoltre è usato nei prodotti da forno in quanto dà maggior corpo senza però addolcirli troppo; inoltre, grazie alla capacità di trattenere i liquidi, usando lo
sciroppo di glucosio i prodotti mantengono l’umidità e quindi restano morbidi più a lungo. Oltre che il
glucosio per dolci, lo sciroppo è usato nella preparazione dei
gelati in quanto ha un effetto anticongelante e regola l’assorbimento dell’ acqua, rendendo il gelato più cremoso.