Seguici su:

Latte di mandorla

Data Pubblicazione: 05/03/2018

Latte di mandorla, il piacere della freschezza

Il latte di mandorla è una bevanda ottenuta tramite l’infusione in acqua delle mandorle. Si tratta di un prodotto che non ha origine animale ed è per questo che i vegani lo utilizzano spesso come sostituto del latte vaccino. Attenzione però: a livello di composizione chimica – come vedremo più avanti – il latte di mandorla non ha nulla a che fare con il latte e quindi non può esserne un sostituto nutrizionale. Anche in passato in molti preferivano il latte di mandorla a quello di mucca per la sua facilità di conservazione. Al giorno d’oggi, è diffuso un po’ in tutta Italia anche se il suo utilizzo maggiore avviene nelle regioni del Sud: qui, soprattutto in estate, è consumato per il suo potere dissetante ma anche per preparare granite o aromatizzare caffè.

Proprietà latte di mandorla

Abbiamo già detto che non ha nulla a che fare con il latte. Bevanda molto nutriente (100 grammi apportano in media 51 calorie), ha una grande quantità di glucidi e una discreta presenza di antiossidanti, tocoferolo su tutti. Completamente assenti colesterolo e lattosio, rispetto al latte vaccino ha però poche proteine. Non mancano al contempo potassio, calcio, fosforo e fibre. Ad ogni modo, proprio per il suo alto apporto calorico è sconsigliato abusarne: la dose giornaliera consigliata è un bicchiere.

Cenni storici

La storia del latte di mandorla parte nel Medioevo ed ha come palcoscenico i monasteri siciliani. Qui veniva consumato soprattutto durante il periodo della Quaresima. Ben presto il suo utilizzo si diffonde fino ad arrivare in Spagna ed in Asia; da qui la diffusione a livello mondiale del latte di mandorla.

Varietà di preparazioni

Questa bevanda può essere sicuramente utilizzata come rinfrescante e dissetante: un bicchiere di latte di mandorle, soprattutto in estate, è davvero un piacere! Ma è possibile sfruttarlo anche come ingrediente per varie ricette. Ad esempio si può preparare un dolce di latte di mandorla o anche – come sostituto del classico latte – usarlo per piatti classici come il purè di patate. Ovviamente il latte di mandorla fatto in casa avrà un qualcosa in più rispetto a quello acquistato al supermercato. Se volete realizzare il latte di mandorla ricetta completa è disponibile sul nostro sito: semplice e gustosa.

Pubblicata il 05/03/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto