Il latte di riso
Data Pubblicazione: 20/01/2020

La sua produzione è realizzata a livello industriale tramite la macerazione dei chicchi in acqua, seguita da enzimi e della pressatura; quindi si procede con il filtraggio e quindi con l’arricchimento del composto con micronutrienti e addensanti. Da ricordare che il latte di riso è particolarmente economico e facile da reperire: possibile anche realizzare facilmente il latte di riso fatto in casa.
Proprietà latte di riso
Questa bevanda è caratterizzata da una buona presenta di zuccheri semplici, fattore che aumenta la digeribilità, ed è indicato per sportivi e donne in gravidanza o in generale per chi ha un consumo energetico importante. Il latte di riso presenta una quantità considerevole di carboidrati e fibre, mentre è limitata quella di proteine e grassi. Tra le proprietà del latte di riso c’è la regolarizzazione della funzionalità intestinale e della mobilità del colon, inoltre è indicato anche per chi ha trigliceridi alti e problemi cardiovascolari. Meno calorico del latte vaccino, non è però indicato per chi soffre di diabete o intolleranza glucidica in quanto ha un indice glicemico molto elevato, mentre è adatto anche a chi soffre di celiachia o di intolleranza al lattosio.Valori nutrizionali 100 grammi di latte di riso:
- Kcal 36
- Proteine 3.4 g
- Carboidrati 1.0 g
- di cui zuccheri 0.8 g
- Grassi 1.8 g
- di cui saturi 0.3 g
- Fibre alimentari 0.9 g
- Sale 0.04 g
- Calcio 120 mg