Seguici su:

Il latte di riso

Data Pubblicazione: 20/01/2020

Latte di riso
Tra le bevande vegetali, il latte di riso si fa apprezzare per la sua alta digeribilità e le numerose proprietà benefiche. Proprio per questo è considerato una delle migliori alternative al latte vaccino dal quale si differenzia, tra le altre cose, per l’assenza di lattosio e delle proteine del latte. Rispetto agli altri tipi di latte vegetale, quello di riso presenta un gusto più delicato e non ha fitoestrogeni che potrebbero interferire con la produzione o le terapie ormonali.
La sua produzione è realizzata a livello industriale tramite la macerazione dei chicchi in acqua, seguita da enzimi e della pressatura; quindi si procede con il filtraggio e quindi con l’arricchimento del composto con micronutrienti e addensanti. Da ricordare che il latte di riso è particolarmente economico e facile da reperire: possibile anche realizzare facilmente il latte di riso fatto in casa.

Proprietà latte di riso

Questa bevanda è caratterizzata da una buona presenta di zuccheri semplici, fattore che aumenta la digeribilità, ed è indicato per sportivi e donne in gravidanza o in generale per chi ha un consumo energetico importante. Il latte di riso presenta una quantità considerevole di carboidrati e fibre, mentre è limitata quella di proteine e grassi. Tra le proprietà del latte di riso c’è la regolarizzazione della funzionalità intestinale e della mobilità del colon, inoltre è indicato anche per chi ha trigliceridi alti e problemi cardiovascolari. Meno calorico del latte vaccino, non è però indicato per chi soffre di diabete o intolleranza glucidica in quanto ha un indice glicemico molto elevato, mentre è adatto anche a chi soffre di celiachia o di intolleranza al lattosio.
Valori nutrizionali 100 grammi di latte di riso:
  • Kcal 36
  • Proteine 3.4 g
  • Carboidrati 1.0 g
  • di cui zuccheri 0.8 g
  • Grassi 1.8 g
  • di cui saturi 0.3 g
  • Fibre alimentari 0.9 g
  • Sale 0.04 g
  • Calcio 120 mg

Varietà di preparazioni in cucina

Il latte di riso si fa apprezzare in cucina per il suo sapore dolce e delicato: proprio per questo è indicato per la preparazione di numerose ricette, partendo dalla besciamella con latte di riso e passando per i dolci vegani. Tra le preparazioni con questa bevanda troviamo anche torte, budini, gelati, crostate, ma si possono realizzare anche ricette salate come le polpette con zucchine e latte di riso.
Pubblicata il 20/01/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto