Seguici su:

Il latte parzialmente scremato

Data Pubblicazione: 22/01/2020

Latte parzialmente scremato
Il latte parzialmente scrematoderiva dalla scrematura parziale del latte vaccino. In questo caso, rispetto a quello intero, i residui di grassi sono contenuti in una percentuale tra l’1,5 e l’1,8%, secondo la normativa attualmente in vigore. La scrematura, sia parziale che totale, avviene tramite un processo di centrifugazione ad una temperatura di circa 55°C: grazie a tale procedimento, il latte parzialmente scremato perde gran parte dei propri grassi e questo, ovviamente, influenza la sua composizione nutrizionale.

Proprietà del latte parzialmente scremato

Come quello scremato, anche le calorie latte parzialmente scremato sono in quantità inferiore rispetto a quello intero: in questo caso parliamo di circa 47 Kcal ogni 100 g, rispetto alle 65 di quello intero appunto. Inferiore anche la quantità di grassi (1,5% contro il 3,5% minimo), così come del colesterolo che è ridotto di oltre il 50%. Invariata, invece, la presenza di carboidrati e proteine, così come quella di calcio, potassio e fosforo. Ridotta in maniera sensibile la vitamina A, così come quella D. Anche il latte parzialmente scremato contiene lattosio ed è quindi non adatto a chi soffre di intolleranza.
Latte parzialmente scremato valori nutrizionali:
  • Kcal 47
  • Proteine 3,3 g
  • Carboidrati 4,8 g
  • Zuccheri 5,06 g
  • Grassi 1,98 g
  • Saturi 1,257 g
  • Monoinsaturi 0,56 g
  • Polinsaturi 0,073 g
  • Colesterolo 8 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 47 mg
  • Alcol 0 g

Varietà di utilizzo del latte parzialmente scremato

Ma come è possibile utilizzare il latte parzialmente scremato in cucina? Ovviamente, l’uso maggiore è quello di utilizzarlo come una bevanda, calda o fredda a seconda delle preferenze. E’ questa una scelta ideale soprattutto per colazione. Ma non soltanto bevanda: il parzialmente scremato può essere usato come ingrediente per preparare deliziosi dolci, una squisita besciamella e in generale per sostituire il latte intero in tutte le ricette. Inoltre, il latte parzialmente scremato è sempre più utilizzato anche nella realizzazione di yogurt.
Pubblicata il 22/01/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto