Latte scremato
Data Pubblicazione: 22/01/2020

Come si ottiene la scrematura? Ebbene il latte è centrifugato, grazie ad apposite macchine, ad una temperatura di 55°C. Separata la panna (sarebbe la parte grassa del latte), questa è rimossa e impiegata poi per la realizzazione di burro, panna appunto e creme.
Proprietà latte scremato
La differenza tra latte intero e scremato, quindi, è soprattutto relativa alla presenza di grasso: il procedimento messo in atto porta ad alcune altre differenze tra i due tipi di latte. Quello intero ha un gusto migliore , ma è meno digeribile rispetto al latte scremato; quest’ultimo presenta inoltre meno calorie (34 Kcal contro le 60 Kcal ogni 100 g di quello intero).Da contraltare, il latte scremato ha meno vitamine liposolubili, con la vitamina D che è quasi completamente assente: questo perché la vitamina D è legata alla frazione lipidica che nello scremato è, come abbiamo visto, eliminata. Ecco quindi che, in alcuni casi, il latte scremato viene addizionato con le vitamine mancanti, soprattutto nel caso sia destinato ai bambini.
La composizione nutrizionale fa di questo latte un alleato per combattere alcune patologie: è indicato, ad esempio, per chi soffre di colesterolo, così come per chi ha problemi di gastrite. Inoltre è adatto anche a chi segue una dieta ipocalorica e può essere inserito nell’alimentazione dei bambini. Tra i benefici, anche quelli verso i muscoli, come del resto tutti gli alimenti proteici, in quanto fa sviluppare la massa magra. Tra le controindicazioni latte scremato, troviamo invece: stitichezza, gonfiore, minor assorbimento di calcio (vista l’assenza della vitamina D). Inoltre alcuni studi hanno messo in relazione il consumo di latte scremato con l’insorgere di infertilità femminile.
Valori nutrizionali 100 grammi latte scremato
- Kcal 34
- Proteine 3,37 g
- Carboidrati 4,96 g
- Zuccheri 5,09 g
- Grassi 0,08 g
- Saturi 0,051 g
- Monoinsaturi 0,021 g
- Polinsaturi 0,003 g
- Colesterolo 2 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 42 mg
- Alcol 0 g