Seguici su:

Lattuga: varietà, proprietà e ricette

Data Pubblicazione: 03/08/2018

Lattuga: varietà, proprietà e ricette
Presentiamo la Lactuca sativa, nome scientifico della lattuga, a volte chiamata in maniera errata insalata. Parliamo di una pianta angiosperma e dicotiledone che rientra nella famiglia delle Compositae. La lattuga si presenta come un cespuglio che può assumere diverse forme: le foglie sono di varie tonalità di verde in base alla loro collocazione. Più sono interne meno sono verdi e tendono al bianco, presentando anche una consistenza croccante. Esistono diverse varietà di lattuga: una prima classificazione le divide in cespo serrato, senza cespo e da taglio. In generale le più diffuse sono la lattuga romana, con foglie allungate e nervature ben evidenti, la gentile con foglie ondulate, la lattuga iceberg, dal colore chiaro e molto croccante, l’incappucciata, dalla forma tondeggiante e foglie di colore verde chiaro.

Proprietà della lattuga


Alimento ipocalorico (appena 13 calorie ogni 100 grammi), è composto per il 94% da acqua: per questo motivo è adatto per sportivi e anziani e in generale per tutti i soggetti che sono a rischio disidratazione. Ideale anche per chi è a dieta, la lattuga è adatta anche per ridurre i livelli di colesterolo. Tra le sue proprietà troviamo anche quella di contrastare i radicali liberi, proteggendo i neuroni. Ma non è tutto: la lattuga è utile anche per ridurre l’ansia, ha effetto antinfiammatorio e antiossidante. Proprio per queste sue proprietà e per la presenza di numerose sostanze benefiche quali vitamine, fibre e sali minerali è suggerita come alimento base di una sana alimentazione.
Valori nutrizionali 100 grammi di lattuga:
  • Kcal 13
  • Proteine 1,35 g
  • Carboidrati 2,23 g
  • Zuccheri 0,94 g
  • Grassi 0,22 g
  • Saturi 0,029 g
  • Monoinsaturi 0,008 g
  • Polinsaturi 0,117 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 1,1 g
  • Sodio 5 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici


Questo ortaggio ha una storia molto lunga: già nell’antico Egitto troviamo tracce della presenza della lattuga che era considerata la pianta sacra del dio Min. Greci e Romani continuarono ad utilizzarla, apprezzando le sue proprietà salutari: era anche considerata un alimento afrodisiaco. Qualche secolo dopo, nel Medioevo, la lattuga è utilizzata come pianta medicinale utile per mantenere in equilibrio i valori della pressione sanguigna e per combattere la perdita di appetito. Al giorno d’oggi è la verdura più coltivata in Italia.

Varietà di preparazioni in cucina

Ma come si può utilizzare in cucina la lattuga? Molto dipende anche dalla varietà che avete acquistato. Ad esempio la lattuga gentile è ottima da sola o per accompagnare piatti di carne o pesce; la iceberg, invece, è particolarmente indicata per i classici panini americani con hamburger. La lattuga riccia, invece, è ottima per essere gustata cruda. Ad ogni modo tutte le varietà di lattuga sono ottime gustate crude, come insalata, ovviamente dopo essere state lavate in maniera accurata: un’idea particolare può essere l’insalata con arance, mandorle e avocado. Attenzione però alle donne in gravidanza: il consumo di lattuga cruda potrebbe essere sconsigliato.
Pubblicata il 03/08/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto