Lattuga: varietà, proprietà e ricette
Data Pubblicazione: 03/08/2018

Proprietà della lattuga
Alimento ipocalorico (appena 13 calorie ogni 100 grammi), è composto per il 94% da acqua: per questo motivo è adatto per sportivi e anziani e in generale per tutti i soggetti che sono a rischio disidratazione. Ideale anche per chi è a dieta, la lattuga è adatta anche per ridurre i livelli di colesterolo. Tra le sue proprietà troviamo anche quella di contrastare i radicali liberi, proteggendo i neuroni. Ma non è tutto: la lattuga è utile anche per ridurre l’ansia, ha effetto antinfiammatorio e antiossidante. Proprio per queste sue proprietà e per la presenza di numerose sostanze benefiche quali vitamine, fibre e sali minerali è suggerita come alimento base di una sana alimentazione.
Valori nutrizionali 100 grammi di lattuga:
- Kcal 13
- Proteine 1,35 g
- Carboidrati 2,23 g
- Zuccheri 0,94 g
- Grassi 0,22 g
- Saturi 0,029 g
- Monoinsaturi 0,008 g
- Polinsaturi 0,117 g
- Colesterolo 0 mg
- Fibra alimentare 1,1 g
- Sodio 5 mg
- Alcol 0 g
Cenni storici
Questo ortaggio ha una storia molto lunga: già nell’antico Egitto troviamo tracce della presenza della lattuga che era considerata la pianta sacra del dio Min. Greci e Romani continuarono ad utilizzarla, apprezzando le sue proprietà salutari: era anche considerata un alimento afrodisiaco. Qualche secolo dopo, nel Medioevo, la lattuga è utilizzata come pianta medicinale utile per mantenere in equilibrio i valori della pressione sanguigna e per combattere la perdita di appetito. Al giorno d’oggi è la verdura più coltivata in Italia.