Seguici su:

Le Ciliegie

Data Pubblicazione: 24/10/2016

Le Ciliegie
Le Ciliegie sono un frutto tipicamente primaverile - estivo, prodotte dall'albero chiamato ciliegio caratterizzato da profumati e piccoli fiori rosa. E' possibile distinguere due grandi macroaree di ciliegie, le dolci che a loro volta si dividono in "duracine" e "tenerine", le acide che a loro volta comprendono le "marasche" le "amarene" e le "visciole". Nello specifico, è possibile fare una distinzione tra :
  • Ciliegie Bigarreu : sono le più precoci nella maturazione;
  • Ciliegie Durone : sono molto pregiate, hanno un gusto dolce, un colore scuro e grosse dimensioni;
  • Ciliegie Ferrovia : hanno una polpa molto succosa;
  • Ciliegie Marca : sono di un colore rosso - giallo con una polpa dura e sono spesso indicate per la preparazione di conserve;
  • Ciliegie Anella : hanno un colore rosso e una polpa soda.
Per quanto riguarda la composizione biologica, le ciliegie sono costituite per circa l'82% da acqua e per la restante percentuale da zuccheri, proteine, fibre e ceneri alimentari, inoltre sono ricche di potassio, fosforo, calcio, ferro, vitamina A, vitamina B, vitamina C, e vitamina E. A 100 grammi di ciliegie corrispondono circa 63 calorie. Particolare attenzione va alla presenza del fruttosio, ovvero uno zucchero particolare che contribuisce ad abbassare l'indice glicemico delle ciliegie. Questi piccoli frutti rossi, hanno proprietà benefiche per l'organismo umano tra cui :
  • Proprietà diuretiche e depurative, sono consigliate in caso di gonfiore addominale e sono leggermente lassative;
  • Aiutano ad abbassare il colesterolo, è stato dimostrato che il consumo di ciliegie aiuta a ridurre il colesterolo nel nostro organismo grazie a sostanze antiossidanti come ad esempio le antocianine;
  • Apportano benefici alla pelle, consumare le ciliegie stimola la produzione di collagene, ad esempio una maschera di bellezza preparate con polpa di bellezza ha proprietà rivitalizzanti e rinfrescanti;
Nonostante le ciliegie siano un frutto molto gustoso, è assolutamente sconsigliato farle mangiare a bambini al di sotto dei 3 anni poichè l'effetto lassativo di questi frutti potrebbe risultare troppo forte, inoltre si consiglia di non ber acqua dopo aver mangiato le ciliegie poichè si tratta di un frutto già ricco di acqua.  

Cenni storici

Il termine ciliegia deriva dalla parola greca "kèrasos", si tratta di un frutto che esisteva già ai tempi degli antichi egizi circa nel 3000 A.C. Secondo Plinio il Vecchio, le ciliegie furono importate per la prima volta a Roma dalla Turchia nel 72 A.C e da allora la coltivazione iniziò a diffondersi in tutta Italia. Intorno al 1400, la ciliegia ha assunto anche un ruolo "sacro" infatti veniva rappresentata in vari quadri religiosi e vanta anche un Santo Patrono, ovvero San Gerardo dei Tintori. Sull'albero di ciliegio si sono diffusi una serie di miti e storie ancora conosciute al giorno d'oggi, ad esempio, nella mitologia greca, era considerata la pianta dedicata alla dea Venere e i suoi frutti erano considerati dei portafortuna per gli innamorati, in Sicilia invece, c'è la leggenda che tutte le dichiarazioni d'amore fatte sotto un albero di ciliegie siano molto fortunate. Spostandoci all'esterno, in Cina quest'albero rappresenta la bellezza femminile mentre in Giappone il fiore di ciliegio è il simbolo di questa nazione ed intorno ad essi cioè la leggenda che in origine questi fiori fossero bianchi ma con il sangue dei samurai caduti in battaglia questi piccoli fiorellini hanno cambiato colore, infine, in Inghilterra sognare un albero di ciliegio è considerato una sfortuna.... Tra le varie storie, in Italia c'è l'usanza che la prima volta dell'anno in cui una persona mangia le ciliegie, deve esprimere 3 desideri! le_ciliegie_1le_ciliegie_2

Come conservare

Le ciliegie sono un frutto che si raccoglie principalmente nel periodo primaverile - estivo quindi se avete voglia di acquistarne una bella scorta, ecco alcuni consigli per conservarle nel modo più semplice e veloce. Congelare le ciliegie : per prima cosa, scegliete le ciliegie mature e senza imperfezioni, vi consiglio di utilizzare quelle più scure. Sciacquatele sotto l'acqua corrente e poi fatele sgocciolare su un tovagliolo di carta assorbente. Mettete le ciliegie in un contenitore salva-freschezza o un sacchetto per alimenti, chiudete e sistematele nel congelatore. Quando vorrete gustare le vostre ciliegie, vi basterà estrarre dal sacchetto o dal contenitore la quantità desiderata e riporre il resto dinuovo nel congelatore. Congelare con zucchero secco : per quest'operazione vi consiglio di scegliere le ciliegie più aspre. Sciacquatele sotto l'acqua corrente e asciugatele con un tovagliolo di carta assorbente. Versate in un piattino lo zucchero ed unite le ciliegie (in caso di ciliegie aspre è necessario usare 2/3 di tazza di zucchero per 950 grammi di frutta, se invece sono dolci vi basterà utilizzare 1/3 di tazza di zucchero per 950 grammi di frutta). Mescolate lo zucchero e le ciliegie e versate tutto in un contenitore salva - freschezza o un sacchetto di plastica per alimenti. Conservatele nel congelatore fino al momento dell'utilizzo.   Varietà di Preparazione delle Ciliegie Questi deliziosi frutti sono davvero belli a vedersi ma anche ottimi per realizzare numerose ricette, ad esempio un goloso crumble di ciliegie, o degli sfiziosi cioccolatini con liquore e ciliegie o ancora una fresca granita alle ciliegie!
Pubblicata il 24/10/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto