Seguici su:

Lemongrass o citronella, la pianta di Alessandro Magno

Data Pubblicazione: 30/08/2017

Lemongrass o citronella, la pianta di Alessandro Magno
Pianta perenne, diffusa soprattutto in Oriente e presente anche negli Stati Uniti, la lemongrass o citronella è utile in cucina per il suo sapore che ricorda gli agrumi con un tocco di zenzero. È usata soprattutto nelle ricette thailandesi e vietnamite e in generale nella cucina asiatica. La pianta arriva fino ad un'altezza di un metro e presenta in cima un bulbo bianco, simile a quello del porro. Le foglie, di colore verde, hanno una larghezza di circa un centimetro e un gambo che può arrivare anche ad ottanta centimetri. La lemongrass soffre il freddo ed è per questo che durante i periodi di gelo va tenuta al chiuso.

Proprietà Lemongrass o citronella

Oltre ad essere utilizzata in cucina, la lemongrass presenta un'incredibile varietà di benefici per l'organismo umano. Ad esempio è utile per abbassare la febbre, per combattere gastroenterite e coliche, stimola la digestione e riduce il dolore derivante da artriti. Ma non è tutto, perché la citronella è anche indicata per combattere insonnia e stress, ha un effetto diuretico e stimola la circolazione del sangue, favorendo l'abbassamento della pressione arteriosa. Utile durante l'allattamento, ottimo tonificante per i muscoli, riduce il colesterolo e ha un effetto positivo anche sulla pelle.

Cenni Storici

La lemongrass è una pianta che ha origine in Oriente e poi si diffonde anche in altre parti del mondo. Si racconta che sbarcò nei Paesi del Mediterraneo durante il viaggio di ritorno dei soldati di Alessandro Magno. Ad ogni modo, Greci e Romani apprezzavano molto il suo profumo, tanto da acquistare l'essenza di questa pianta che era in vendita ad Alessandria.

Come conservare

Questa pianta non è di facile reperimento in Italia, almeno fresca. Di solito la si trova essiccata o in polvere. Ad ogni modo per chi dovesse riuscire a trovarla fresca, per conservarla occorre selezionare prima gli steli più verdi e poi richiuderli in un sacchetto di plastica e metterli nel frigorifero. In questo caso si potrà consumarla entro tre settimane. Possibile anche congelare la lemongrass per sei mesi.

Varietà di preparazione Lemongrass

Come già più volte detto, le ricette con la citronella sono molto diffuse nella cucina asiatica. Questa pianta è utilizzata soprattutto per zuppe ed è usata anche per curry o zuppe di pesce. Il suo sapore agrumato si sposa bene con peperoncino ed altre spezie. Ottima per ricette a base di pesce, è particolarmente indicata per cotture a vapore o al cartoccio; può anche essere usata per marinare il pesce crudo. Tra le ricette con la lemongrass potete provare delle deliziose tagliatelle al sapore di mare.
Pubblicata il 30/08/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto