Il
lievito alimentareè un alimento presente soprattutto nella dieta di vegani o vegetariani. Si tratta, infatti, di un prodotto utilizzato come integrazione nell’alimentazione ma può essere usato anche come alternativa al sale per dare maggior sapore al cibo. Parliamo di integrazione perché il lievito alimentare presenta una grande quantità di vitamine, minerali e amminoacidi. Da notare come questo lievito non sia in grado di provocare la lievitazione (ad esempio per il pane o la pizza) in quanto sottoposto ad essicazione: questa è realizzata a basse temperature, tramite un procedimento che permette di conservare meglio le proprietà nutritive.
Proprietà lievito alimentare
Ma quali sono le proprietà del
lievito alimentare in scaglie? Lo abbiamo già accennato: numerose le vitamine presenti, soprattutto quelle del gruppo B ed in particolare la B12. Ricco anche di ferro e fibre, assicura un buon apporto di amminoacidi, utili per la produzione di proteine. Proprio in questo senso è utilizzato dai vegani e dai vegetariani: si tratta, infatti, di una fonte vegetale di proteine. Ma non è tutto: presenta anche una discreta quantità di selenio, un antiossidante utile per combattere i radicali liberi e quindi allontanare l’invecchiamento delle cellule. Povero di sodio e di grassi, è un’ottima alternativa al sale in quanto molto saporito.
Come assumere il lievito alimentare
Solitamente è utilizzato, come detto, per dare maggior sapore agli alimenti, magari proprio come alternativa al sale. Attenzione però: se lo volete come integratore, è preferibile consumarlo crudo in modo da poter sfruttare al meglio tutte le proprietà nutrizionali. Utile anche come energizzante e per regolare la flora intestinale: in questo senso se ne consiglia una dose dai 3 ai 6 cucchiaini al giorno.
Controindicazioni
Non mancano però le controindicazioni nel consumo di lievito alimentare. Ad esempio deve essere assolutamente evitato da chi soffre di Candida. Questo perché, come tutti i lieviti, anche questo va a nutrire questo fungo e quindi favorisce la sua moltiplicazione. Inoltre è consigliato per chi è intollerante ai lieviti.
Ricette con il lievito alimentare
Come detto può essere utilizzato per insaporire numerose ricette. Possiamo così usarlo per dare un tocco di sapore in più al pesto oppure un’altra salsa che utilizziamo per condire la pasta. Ottimo per insaporire
zuppe o insalate, è anche un ingrediente fondamentale del formaggio veg fatto in casa.