Seguici su:

Lievito di birra

Data Pubblicazione: 05/01/2018

Lievito di birra, non solo pizza
Il lievito di birra, utilizzato per la panificazione, è una coltura di Saccharomyces cerevisiae, uno dei microrganismi più importanti in cucina. Tale tipo di lievito si nutre tramite glucosio (e anche altri zuccheri): li metabolizza e produce sostanze importanti per il nostro organismo. Aspetto importante in ambito culinario è che il fungo quando lavora in presenza di ossigeno va a produrre l'anidride carbonica. E' questa che viene catturata dall'impasto e lo fa aumentare di volume rendendolo al contempo soffice. Importante in questo processo è la presenza di glutine. In commercio troviamo sia il lievito di birra fresco che il lievito di birra secco. La differenza tra i due non è eclatante. In generale quello secco si conserva per oltre un anno, mentre il fresco non va oltre un mese e va tenuto in frigorifero.

Lievito di birra proprietà

Questo alimento è fondamentale per l'organismo umano. Si tratta, infatti, di un integratore naturale che grazie alla sua composizione è ottimo per chi fa sport. Il lievito di birra presenta molte proteine, aminoacidi essenziali, minerali e vitamine. Ricco di vitamine del gruppo B, è ideale per un corretto funzionamento dei muscoli in quanto queste permettono di convertire rapidamente proteine, carboidrati e lipidi in energia da utilizzare immediatamente. Ma per il lievito di birra benefici arrivano anche dalla presenza di sali minerali. Attenzione però che questo alimento può anche avere delle controindicazioni, come ad esempio il gonfiore intestinale.

Valori nutrizionali

per 100 g di Lievito secco attivo

  • Kcal 325
  • Proteine 40,44 g
  • Carboidrati 41,22 g
  • zuccheri 0 g
  • Grassi 7,61 g
  • saturi 1,001 g
  • monoinsaturi 4,309 g
  • polinsaturi 0,017 g
  • colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 26,9 g
  • Sodio 51 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

Il lievito di birra ha una storia millenaria alle spalle: già in antichità erano note le sue proprietà benefiche ed in particolare si utilizza come depurativo. Ricette a base di lievito erano presenti già nel papiro Ebers del 3.500 avanti Cristo.

Come conservare

Il lievito fresco ha un tempo di conservazione molto più ristretto di quello secco. Il primo va conservato in frigorifero, mentre il secondo a temperatura ambiente e dura fino ad un anno. Per entrambi fa fede la data di scadenza presente sulla confezione.

Varietà di preparazione

Dalla pizza al pane, il lievito di birra è fondamentale per un'infinità di preparazioni. Utilizzato anche per realizzare dei deliziosi dolci, è coinvolto anche nella produzione di vino e birra.

Pubblicata il 05/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto