Seguici su:

Lievito per dolci

Data Pubblicazione: 30/07/2018

Lievito per dolci o chimico
Il lievito per dolci è un ingrediente utilizzato normalmente per la preparazione di dolci che devono essere soffici. Il suo scopo è quello di far lievitare l’impasto tramite la generazione di anidride carbonica: il vantaggio è che questo procedimento non provoca modifica al sapore. Normalmente il lievito per dolci, conosciuto anche con il nome di lievito chimico, è composto da acido tartarico e bicarbonato di sodio: questa miscela a contatto con il calore provoca delle bolle d’aria che fanno crescere il volume dell’impasto. Si tratta di un ingrediente diverso dal lievito di birra: in commercio si trovano diverse varietà ma non si riscontrano sostanziali differenze.

Proprietà del lievito di birra


Tale ingrediente è praticante nullo dal punto di vista nutrizionale: essendo un agente chimico non ha alcun tipo di proprietà. Il lievito di birra genera una reazione chimica che non ha alcun effetto negativo per il nostro organismo, ma allo stesso tempo non apporta valori nutrizionali.

Cenni storici


Il lievito di birra arriva nelle cucine alla fine del diciannovesimo secolo. E’ il farmacista August Oetker che nel 1891 iniziò gli esperimenti per trovare una miscela capace di generare anidride carbonica e favorire la lievitazione degli impasti. Tale miscela inizialmente fu venduta nel paese del farmacista poi nel 1903 fu registrato il brevetto iniziando la sua commercializzazione su scala industriale che lo ha fatto arrivare fino i giorni nostri.

Varietà di preparazione in cucina


Come già detto il lievito per dolci è utilizzato per la lievitazione degli impasti, in particolare di quelli dolci: dalle torte ai muffin, dai plumcake ai biscotti. In generale si utilizza in tutte le preparazioni che devono risultare soffici ma anche per garantire friabilità e stabilità ad un impasto. Per chi vuole sapere come sostituire il lievito per dolci ci sono diverse possibilità: dal lievito madre alla miscela con succo di limone e bicarbonato.
Pubblicata il 30/07/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto