Lievito per dolci
Data Pubblicazione: 30/07/2018

Proprietà del lievito di birra
Tale ingrediente è praticante nullo dal punto di vista nutrizionale: essendo un agente chimico non ha alcun tipo di proprietà. Il lievito di birra genera una reazione chimica che non ha alcun effetto negativo per il nostro organismo, ma allo stesso tempo non apporta valori nutrizionali.
Cenni storici
Il lievito di birra arriva nelle cucine alla fine del diciannovesimo secolo. E’ il farmacista August Oetker che nel 1891 iniziò gli esperimenti per trovare una miscela capace di generare anidride carbonica e favorire la lievitazione degli impasti. Tale miscela inizialmente fu venduta nel paese del farmacista poi nel 1903 fu registrato il brevetto iniziando la sua commercializzazione su scala industriale che lo ha fatto arrivare fino i giorni nostri.
Varietà di preparazione in cucina
Come già detto il lievito per dolci è utilizzato per la lievitazione degli impasti, in particolare di quelli dolci: dalle torte ai muffin, dai plumcake ai biscotti. In generale si utilizza in tutte le preparazioni che devono risultare soffici ma anche per garantire friabilità e stabilità ad un impasto. Per chi vuole sapere come sostituire il lievito per dolci ci sono diverse possibilità: dal lievito madre alla miscela con succo di limone e bicarbonato.