Seguici su:

Limoncello

Data Pubblicazione: 20/08/2018

Limoncello, il liquore della campania
Impossibile non conoscere il limoncello, tipico liquore campano prodotto tramite la macerazione in alcol di bucce di limone. A completare la ricetta limoncello c’è anche lo sciroppo di acqua e zucchero ma a caratterizzare questo prodotto è sicuramente la connotazione geografica: per definirsi limoncello, infatti, occorre che il liquore sia realizzato utilizzando limoni provenienti dalla Penisola Sorrentina o da Capri in quanto soggetti ad Indicazione Geografica Protetta. Questo perché i limoni provenienti da queste zone sono caratterizzati da scorze doppie e particolarmente aromatiche.
Il limoncello fatto in casa è una preparazione non molto complicata anche se è necessario un certo lasso di tempo: ad esempio la macerazione delle bucce di limone in alcol è in media di 20 giorni, mentre dopo l’imbottigliamento occorre attendere un mese per poter assaggiare questo delizioso liquore dal sapore dolce e dall’effetto digestivo.

Le origini del limoncello


Tante le leggende che narrano la nascita della limoncello, ricetta di cui Capri, Amalfi e Sorrento si contendono la paternità. Ad esempio c’è chi colloca la nascita del limoncello agli inizio del Ventesimo secolo a Capri: qui Maria Antonia Farace era la proprietaria di un grande e bel giardino di limoni; il nipote nel dopoguerra aprì un bar dove veniva servito proprio questo liquore caratteristico. Nel 1988 poi Massimo Canale registrò il marchio limoncello.
A questa storia si contrappone quella di Sorrento dove, sempre agli inizi del novecento, era tradizione delle famiglie del luogo offrire questo liquore agli ospiti illustri. Ad Amalfi invece si colloca la nascita di questa ricetta molto prima e si racconta che era utilizzata da pescatori e contadini per combattere il freddo invernale già ai tempi dei saraceni.

Varietà di preparazione in cucina

Ad ogni modo se cercate come fare il limoncello, potete trovare la ricetta integrale che vi illustrerà passo dopo passo la preparazione di questo gustoso digestivo. Liquore utilizzato in tantissime preparazioni in cucina, soprattutto dolci: non ha bisogno di presentazioni la crema di limoncello, così come la caprese al cioccolato bianco e limoncello… una vera delizia!
Pubblicata il 20/08/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto