Limoncello
Data Pubblicazione: 20/08/2018

Il limoncello fatto in casa è una preparazione non molto complicata anche se è necessario un certo lasso di tempo: ad esempio la macerazione delle bucce di limone in alcol è in media di 20 giorni, mentre dopo l’imbottigliamento occorre attendere un mese per poter assaggiare questo delizioso liquore dal sapore dolce e dall’effetto digestivo.
Le origini del limoncello
Tante le leggende che narrano la nascita della limoncello, ricetta di cui Capri, Amalfi e Sorrento si contendono la paternità. Ad esempio c’è chi colloca la nascita del limoncello agli inizio del Ventesimo secolo a Capri: qui Maria Antonia Farace era la proprietaria di un grande e bel giardino di limoni; il nipote nel dopoguerra aprì un bar dove veniva servito proprio questo liquore caratteristico. Nel 1988 poi Massimo Canale registrò il marchio limoncello.
A questa storia si contrappone quella di Sorrento dove, sempre agli inizi del novecento, era tradizione delle famiglie del luogo offrire questo liquore agli ospiti illustri. Ad Amalfi invece si colloca la nascita di questa ricetta molto prima e si racconta che era utilizzata da pescatori e contadini per combattere il freddo invernale già ai tempi dei saraceni.