Seguici su:

Luganega, la salsiccia del Nord

Data Pubblicazione: 09/04/2020

Luganega
Può essere definita la salsiccia del Nord ma rispetto alle salsicce ‘tradizionali’ presenta una forma diversa: la luganega, infatti, è caratterizzata dalla forma a chiocciola che si ottiene grazie alla sua lunghezza e al suo essere stretta. Conosciuta anche come luganiga o luganica, è un salume caratteristico in Lombardia, Trentino e Veneto. Il suo nome è fatto risalire alla lucanica, tipica della Basilicata che è indicata come la prima salsiccia realizzata nella storia. La salsiccia luganega è realizzata con carne fresca di suino macinato, ma può essere preparata anche con carne di cavallo, capra o pecora.
Tre le varianti principali che esistono: la luganega trentina è caratterizzata dalla sua forma, visto che è solitamente spezzata con dello spago in tante piccole salsicce. Altrettanto nota è quella di Monza: per prepararla nell’impasto si mettono anche grana, vino e brodo di carne. Molto apprezzata in quanto è l’ingrediente principale del risotto alla monzese.
Infine, la luganega del Veneto è realizzata utilizzando non solo la carne di suino, ma anche fegato e polmone. Due le varietà disponibili: la luganega bianca da riso con un impasto che presenta una quantità elevata di grasso in quanto utilizzata per la cottura nel brodo per i risotti; la luganega magra da rosto che prevede nell’impasto l’utilizzo della dosa, un insieme di spezie unite con quantità precise per ognuna.

Valori nutrizionali luganega

La luganega è un alimento non eccessivamente calorico, ma sicuramente molto grasso.
In 100 grammi di luganega di maiale troviamo:
  • Kcal 147
  • Grassi 9,5g
  • Grassi Saturi 3,4 g
  • Carboidrati 3,3 g
  • Zuccheri 1,3 g
  • Fibra 1,1 g
  • Proteine 12,1 g
  • Sodio 945 mg

Varietà di preparazioni in cucina

L’utilizzo della luganega in cucina è un po’ diverso da quello della salsiccia: entrambe ottime se arrostiste, la luganega al forno è deliziosa così come se cotta in umido. Come abbiamo visto rappresenta l’ingrediente fondamentale del risotto alla monzese ed in generale è ottima insieme al riso. Quella trentina è usata nei canaderli e nel smacafam, tipica torta salata della zona. Infine, la luganiga può anche essere unita alla polenta o ai crauti oppure utilizzata per farcire succulenti lasagne.
Pubblicata il 09/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto