Luganega, la salsiccia del Nord
Data Pubblicazione: 09/04/2020

Tre le varianti principali che esistono: la luganega trentina è caratterizzata dalla sua forma, visto che è solitamente spezzata con dello spago in tante piccole salsicce. Altrettanto nota è quella di Monza: per prepararla nell’impasto si mettono anche grana, vino e brodo di carne. Molto apprezzata in quanto è l’ingrediente principale del risotto alla monzese.
Infine, la luganega del Veneto è realizzata utilizzando non solo la carne di suino, ma anche fegato e polmone. Due le varietà disponibili: la luganega bianca da riso con un impasto che presenta una quantità elevata di grasso in quanto utilizzata per la cottura nel brodo per i risotti; la luganega magra da rosto che prevede nell’impasto l’utilizzo della dosa, un insieme di spezie unite con quantità precise per ognuna.
Valori nutrizionali luganega
La luganega è un alimento non eccessivamente calorico, ma sicuramente molto grasso.In 100 grammi di luganega di maiale troviamo:
- Kcal 147
- Grassi 9,5g
- Grassi Saturi 3,4 g
- Carboidrati 3,3 g
- Zuccheri 1,3 g
- Fibra 1,1 g
- Proteine 12,1 g
- Sodio 945 mg