Le lumache di mare
Data Pubblicazione: 22/01/2020

Il nome di Gasteropodi definisce al meglio la loro forma caratteristica: questo termine deriva dalle parole greche gaster e podos che letteralmente significa piede sotto il ventre. Le lumache di mare presentano una lingua rasposa con la quale si alimentano con alghe e altri animali. Inoltre il loro apparato visivo è sopra a delle sorta di antenne. Infine, la conchiglia calcarea che è incollata al piede funge da protezione contro i predatori: è lì che si rifugiano in caso di pericolo. Dal punto di vista alimentare, le lumache di mare non sono tutte commestibili e presentano un alto rischio di contaminazione virale: per questo devono essere acquistate assolutamente vive e consumate mediante cottura.
Ne esistono diverse famiglie, genere e specie. Tra le più diffuse troviamo: le lumachine tra cui troviamo le maruzzelle, le lumache di mare vere e proprie e le orecchie di mare o patelle.
Proprietà delle lumache di mare
Le lumache di mare hanno un apporto calorico abbastanza limitato: ricche di proteine ad alto valore biologico, presentano pochi grassi e carboidrati. Da segnalare la presenza discreta di ferro, potassio e sodio, come evidenziato da ricerche recenti.Valori nutrizionali 100 g lumache di mare
Kcal 90
Proteine 16,1 g
Carboidrati 2 g
Zuccheri 0 g
Grassi 1,4 g
Saturi 0,361 g
monoinsaturi 0,259 g
polinsaturi 0,252 g
colesterolo 50 mg
Fibra alimentare 0 g
Sodio 70 mg
Alcol 0 g