Seguici su:

Maizena

Data Pubblicazione: 02/08/2018

Maizena o amido di mais
La maizena è una polvere bianca che deriva dalla raffinazione del mais: utilizzato come additivo alimentare, è utile come addensante e anti-agglomerante. Importante per chi si domanda cos’è la maizena, capire che maizena o fecola di patate non sono la stessa cosa. Le differenze non riguardano il loro utilizzo (entrambi sono addensanti e leganti) ma la loro composizione: la maizena, conosciuta anche come amido di mais deriva dalla macinazione del granoturco mentre la fecola di patate deriva dall’amido di patate estratto tramite essiccamento. In entrambi i casi il risultato sarà un ingrediente utile come addensante e non solo: la maizena si lascia preferire per le preparazioni dolci, cui dona morbidezza; la fecola invece, è ideale per rendere vellutate le vostre preparazioni.

Proprietà maizena

Dopo aver visto la maizena cos’è, proviamo a conoscerla meglio dal punto di vista nutrizionale. Presenta un elevato contenuto di carboidrati e lipidi. Indicata per chi soffre di celiachia in quanto non presenta glutine, ha poche proteine e grassi, tante fibre alimentari: proprio per questo è indicata per chi è in sovrappeso. Discreto il contenuto di sali minerali, in modo particolare di potassio e ferro; da segnalare anche la presenza di vitamine, soprattutto B1 e PP. Attenzione ai glucidi: sono presenti in grande quantità e questo rende la maizena non adatta a chi soffre di glicemia alta o diabete.

Valori nutrizionali 100 g maizena:
  • Kcal 381
  • Proteine 0,26 g
  • Carboidrati 91,27 g
  • Zuccheri 0 g
  • Grassi 0,05 g
  • Saturi 0,009 g
  • Monoinsaturi 0,016 g
  • Polinsaturi 0,025 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 0,9 g
  • Sodio 9 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici


Conosciuto per il suo utilizzo in cucina, l’amido di mais è anche usato recentemente per la realizzazione di buste di bio-plastica. Ma non solo: considerato prodotto farmaceutico e sapone: in estetica è usato per realizzare delle maschere per rendere la pelle morbida e bianca. Infine, spesso è utilizzato anche per delle sculture come la terracotta.

Varietà di preparazione della maizena


E veniamo alla parte che più da vicino ci riguarda: come utilizzare l’amido di mais in cucina. Come già abbiamo detto è ottimo come addensante – utile per sostituire le uova nei gelati - ma può anche andare a sostituire la farina essendo senza glutine. Tra le ricette più note realizzate con la maizena c’è la polenta, ma l’amido di mais è usato anche per bevande: in particolare può andare a sostituire l’orzo nella preparazione della birra.
Pubblicata il 02/08/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto