Seguici su:

Mandorle, il vero e gustoso frutto dell'amore

Data Pubblicazione: 14/02/2017

Mandorle, il vero e gustoso frutto dell'amore
Nascono dal Prunus Dulcis, pianta appartenente alla famiglia della Rosacee, come un altro frutto molto apprezzato: le pesche. Stiamo parlando delle mandorle, alimento che è ampiamente utilizzato in varie preparazioni culinarie. La pianta di Mandorlo raggiunge altezze anche di dieci metri e i suoi frutti, le mandorle appunto, sono racchiusi in gusci di legno. Quando si parla di questo frutto viene immediata l'associazione con la Sicilia, terra tipica per le mandorle. Si tratta di un alimento che rientra nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf). Numerose le denominazioni esistenti, a titolo di esempio possiamo elencarne alcune:
  • Mandorla di Ceglie Messapica, Brindisi (Puglia)
  • Mandorla di Avola P.A.T. (Sicilia)
  • Mandorla di Toritto P.A.T. (Puglia)
  • Biscotto di Ceglie Provincia di Brindisi (Puglia)
Tra le tante varietà presenti, ci sono anche le mandorle amare: queste hanno un'elevata quantità di amigdalina, una sostanza che può anche portare ad un avvelenamento da cianuro. Ecco perché questa varietà di mandorle va mangiata facendo attenzione alle dosi. Se utilizzate in giusta quantità, anche le mandorle amare possono essere utili in cucina: sono ad esempio usate per preparare amaretti.

Proprietà benefiche e valori nutrizionali delle mandorle

Altra accortezza da fare è relativa alle persone che vogliono perdere peso: le mandorle presentano, infatti, molte calorie. Ma non mancano anche le proprietà benefiche: sono ad esempio lassative per la presenza di numerose fibre alimentari, hanno potere energizzante grazie alla presenza di manganese, rame e riboflavina: per questo sono utili alle donne in gravidanza, a chi è in convalescenza e agli sportivi. Ma le mandorle fanno anche bene al cuore grazie alla presenza di vitamina E che riduce il rischio di attacchi di cuore e contrasta l’attività dei radicali liberi. Ancora: le mandorle aiutano ad abbassare il colesterolo cattivo: i risultati di uno studio dimostrano che mangiare poche mandorle fa crescere il colesterolo buono e diminuire quello cattivo.

Valori nutrizionali

di 100 g di mandorle fresche
:
  • Kcal 757
  • Proteine 21,22 g
  • Carboidrati 21,67 g
  • Zuccheri 3,89 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra alimentare 12,2 g
  • Sodio 1 mg

Cenni storici

Originarie della zona tra Russia, Cina e Giappone, sono sbarcate in Italia grazie ai fenici. Bisogna aspettare Cristoforo Colombo per vedere la loro presenza anche in America. Da segnalare la leggenda che fa risalire la nascita del mandorlo alla mitologia greca:  la principessa tracia, Fillide si innamorò perdutamente di Acamante (figlio di Teseo); il loro amore fu però ostacolato dalla guerra di Troia. Fillide attese dieci anni, ma non vedendo il suo amato sulle navi che tornavano dal conflitto, per disperazione si uccise. Qui entra in scena la dea Atena che emozionata dalla drammatica storia di amore, trasformò Fillide in un albero di mandorlo. Proprio sotto questa pianta tornò Acamante, in realtà sopravvissuto alla guerra, per  dare un ultimo abbraccio alla sua amata. Lei ricambiò le sue carezze facendo spuntare dai suoi rami fiori al posto delle foglie: una magia che si ripete tutte le primavere.

Come conservare

Due i metodi di conservazione possibili: con o senza il guscio. Ovviamente il periodo di durata sarà diverso: con il guscio, le mandorle resisteranno fino ad un mese, se tenute in un ambiente fresco e asciutto. Sgusciate, invece, resisteranno pochi giorni. Un consiglio è quelle di tenerle in un vaso di vetro chiuso e in un luogo non umido. Possibile anche congelarle in un sacchetto di plastica: tale metodo di conservazione prolunga la loro durata fino ad un anno. Infine, possibile anche tostare le mandorle.

Varietà di preparazione delle mandorle

Parliamo di un frutto molto presente in cucina e utili in molteplici ricette. Una delle più famose è sicuramente il latte di mandorla, una bevanda ottima da consumare in estate.  Ma le mandorle sono ottime da usare anche in un piatto di pasta, magari con pomodori freschi o anche in secondi. Qui trovate tutte le ricette.
Pubblicata il 14/02/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto