Seguici su:

La margarina

Data Pubblicazione: 12/01/2018

Margarina, il sostituto del burro

La margarina è solitamente utilizzata come sostituto del burro. Si tratta di un prodotto composto essenzialmente di grassi vegetali o animali. I grassi che vanno a comporre la margarina sono idrogenati o frazionati: grazie a questi processi il prodotto è solido.

La definizione di margarina è la seguente: "miscele e emulsioni confezionate con grassi alimentari di origine animale e vegetale, diversi dal burro e dai grassi suini, contenenti più del 2% di umidità ed un contenuto in materia grassa non inferiore all'80%"

La margarina, come detto, può essere ottenuta per idrogenazione o frazionamento. Il primo è un processo che rende i grassi vegetali (liquidi a temperatura ambiente), più solidi e simili a quelli animali. Tale procedimento però produce acidi grassi trans, dannosi per la salute umana. Il processo di frazionamento, invece, dà vita alla margarina non idrogenata: in pratica in questo procedimento viene estratta chimicamente la parte leggera dell’olio e si ottiene quindi un prodotto solido costituito in gran parte da grassi saturi.

Proprietà della margarina

Così come il burro, anche la margarina va assunta in dosi limitate. Ha, infatti, un’elevata quantità di acidi grassi saturi (nel caso di quella frazionata) e trans (idrogenata) che non fanno bene alla salute dell’uomo. Per quanto di guarda l’aspetto nutrizionale, contiene l’85% di grassi, alcuni sali minerali come calcio, sodio, potassio, manganese e vitamina A.

Etichetta nutrizionale per 100 g di Margarina

  • Kcal 717
  • Proteine 0,16 g
  • Carboidrati 0,7 g
  • zuccheri 0 g
  • Grassi 80,71 g
  • saturi 15,189 g
  • monoinsaturi 38,877 g
  • polinsaturi 24,302 g
  • colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 751 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

La margarina è un’invenzione che porta la firma di Hippolyte Mege-Mouries, farmacista francese, che la chiamò oleomargarina. Questo nome fa riferimento all’acido margarico. Questa invenzione nasce come risposta al concorso bandito da Napoleone III nel 1869 per trovare un’alternativa al burro più economica e duratura. La margarina di Mege-Mouries era prodotta per cristallizzazione frazionata di un insieme di grassi animali e latte acido.

Come conservare

La magarina va conservata in frigorifero, rigorosamente nella propria confezione o comunque ben coperta. Va consumata entro la data di scadenza indicata sulla confezione.

Varietà di preparazione

La margarina vegetale in cucina è l’alternativa al burro soprattutto per l’alimentazione vegana. Margarina o burro è il dilemma che spesso accompagna la preparazione di diverse ricette. Utilizzata sia per ricette salate che dolci, la margarina può essere inserita al posto del burro nella ricetta dei brownies, ad esempio, oppure per realizzare degli squisiti biscotti abbracci.

Pubblicata il 12/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto