Arrivano dall’America, con una tappa nel Regno Unito, i
Mars, famose barrette di cioccolato al latte ripiene di malto e caramello: nate negli anni trenta dello scorso secolo, sono arrivate in Italia qualche decennio dopo. Ottime anche per la realizzazione di ricette dolci, queste barrette sono nate per volontà di Forrest Mars, figlio del fondatore dell’omonima azienda. I Mars sono create come evoluzione ancora più dolce dei Milky Way, dolcetti commercializzati negli Stati Uniti. Come detto la versione classica prevede una farcitura realizzata con uno strato di malto ed uno di caramello e una copertura fatta con il cioccolato al latte. Nel corso degli anni però sono state messe in commercio diverse varianti come ‘edizioni limitate’: alcune di queste sono poi diventate prodotti standard. Tra i mars edition limitated rimasti poi come fissi troviamo il Mars Dark, commercializzato in Australia, o i Mars Almond.
Valori nutrizionali 100 grammi di Mars
Dolcetti gustosi da assaporare, sono anche molto calorici: in 100 grammi di prodotto si trovano ben 448 calorie, con un grande quantità di zuccheri e grassi.
- Kcal 448
- Proteina 3.8 g
- Carboidrati 70,1g
- di cui zucchero 64,0 g
- grasso 16,6 g
- di cui acidi grassi saturi 8,2 g
- fibre 1.2 g
- sodio 0,17 g
- sale 0,43 g
Come utilizzarlo in cucina
Ottimi da mangiare come calorici snack pomeridiani, i Mars possono essere utilizzati anche per la preparazione di ricette di dolci. Classica è la
torta mars in cui le barrette sono sciolte per realizzare una crema che andrà poi a farcire la base realizzata con riso soffiato. Oltre che da acquistare, è possibile anche gustare i
mars fatti in casa: la ricetta non è affatto complicata e il gusto resta intatto. Una particolarità sono i mars fritti: si tratta della classica barretta di cioccolato raffreddata e poi fritta in una pastella. Questo prodotto, non ufficiale, è preparato soprattutto nei negozi di fish and chips della Scozia ma è possibile anche provare a realizzarli in casa.