Seguici su:

Marsala liquore

Data Pubblicazione: 20/08/2018

Marsala liquore
Il Marsala liquore è un vino che arriva dalla Sicilia ed è a Denominazione di Origine Controllata. Prodotto a Marsala – da qui il nome – ed in tutta la provincia di Trapani (ad eccezione di Pantelleria, Favignana ed Alcamo) è realizzato attraverso il metodo soleras. Tale tecnica prevede la sovrapposizione di botti di rovere che vengono riempite di vino a partire dall’alto; il vino poi è prelevato dal basso.

Per ottenere il marsala liquore occorre utilizzare le viti provenienti dalla Grecia: queste sono molto basse, con foglie grandi ed hanno una maturazione lenta in quanto i grappoli non sono esposti al sole direttamente. Proprio tale particolarità gli dona quell’inconfondibile sapore dolce. In base al tipo di uva utilizzata, il marsala varia colore: così si può trovare oro se è realizzato con uva bianca; ambrato se si unisce all’uva bianca l’1% di mosto; rubino se realizzato con uva rossa e il 30% di vino bianco.
Altra classificazione deriva dalla presenza di zucchero: ecco allora che il liquore marsala può definirsi secco se lo zucchero non va oltre i 40 grammi per litro; semisecco se non si superano i 100 grammi di zucchero; dolce se in un litro di liquore ci sono più di 100 grammi di zucchero.
Un’altra classificazione divide il marsala in vergine e conciato: nel primo caso si utilizzano soltanto uve bianche e dopo la fermentazione può essere addizionato esclusivamente con etanolo di origine vitivinicola o acquavite di vino; quello conciato, invece, prevede dopo la fermentazione l’aggiunta di etanolo, mosto cotto e mistella (miscela di mosto d’uva tardiva).

Origine del marsala

La storia inizia nel 1773 quando J. Woodhouse, un commerciante inglese, resta piacevolmente impressionato dal marsala, vino liquorosoche attira la sua attenzione tanto da convincerlo a iniziarne la commercializzazione in Inghilterra. Ma la storia del marsala non è soltanto di successo: nel primo dopoguerra questo prodotto attraversò una profonda crisi, causata dalla vendita di alcuni prodotti di scarsa qualità. Così già nel 1931 entrarono in vigore alcune norme per proteggere il verso marsala che divenne anche il primo vino Doc della Sicilia nel 1969.

Varietà di preparazioni in cucina

Il marsala liquore è molto utilizzato in cucina: ottimo per aromatizzare la carne, come ad esempio una bistecca di vitello in salsa marsala; altrettanto buono se utilizzato in ricette dolci come la cassata siciliana ma anche i cannoli.
Pubblicata il 20/08/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto