Melograno, il cibo dell'allegria e simbolo di fertilità
Data Pubblicazione: 31/10/2017

Cos'è il melograno?
Punica Granatum, meglio conosciuto come melograno, è una pianta che rientra nella famiglia delle Punicaceae con origini Asiatiche (è nata in una zona che va dall’Iran all’India). Diffuso anche nel Mediterraneo fin dall’epoca preistorica, sbarcò nelle Americhe insieme ai colonizzatori spagnoli. Il nome scientifico Punica deriva dall’omonima regione costiera della Tunisia e fu scelto dai romani perché tale pianta arrivò proprio proveniente dalla regione Punica. Il termine melograno, invece, unisce i nomi latini malum (mela) e granatum (con semi); in inglese antico tale pianta era nota come Apple of Granada visto che questo frutto compare nello stemma della città di Granada. Le foglie sono opposte (si possono trovare anche sub opposte), con superficie lucida e sono strette ed allungate. I fiori sono rosso vivo, mentre il frutto (melagrana o granata, anche se nella quotidianità anche questo è definito melograno) ha forma rotonda, presenta una buccia molto dura. Numerose le varietà: si può citare la varietà nana, i cui frutti non sono però commestibili perché acidi, utilizzata per bonsai o piccole piante decorative, ma sono davvero moltissime i tipi di questa pianta. Nessuna particolare indicazione per la coltivazione del melograno: il periodo ideale per la raccolta è in autunno, soprattutto tra ottobre e novembre.Valori nutrizionali
del Melograno
Passiamo alla composizione nutrizionale: questa pianta ha notevoli proprietà benefiche. Ricco di antiossidantiè indicato per prevenire l’invecchiamento precoce, così come per l’alta presenza di flavonoidi e acido ellagico aiuta nella prevenzione dei tumori, soprattutto di prostata, pelle, seno e polmoni. Il frutto è ricco di Sali minerali e l’elevato contenuto di potassio lo rende adatto alla stimolazione della diuresi.
Calorie
per 100 grammi di prodotto edibile
100 grammi di melagrano (o melagrana) contengono circa 63 Kcal con:
- Lipidi 0,20 g
- Proteine 0,50 g
- Carboidrati 15,90 g
- Potassio 250 mg
- Calcio 10 mg
- Fibre 2,20 g
- Fosforo 20 mg
- Magnesio 5 mg