Seguici su:

Merluzzetti, proprietà e ricette

Data Pubblicazione: 26/06/2020

Merluzzetti
I merluzzetti sono pesci che si trovano solitamente nel Mar Adriatico. Il nome scientifico è Trisopterus minutus ed è caratterizzato da un corpo pieno di lische. Proprio per questo in cucina spesso non è molto gradito anche se in alcune ricette è davvero squisito: ad esempio i merluzzetti più piccoli – come vedremo – sono ottimi fritti.
Tornando alle caratteristiche fisiche del merluzzetto, possiamo descrivere il suo corpo allungato, pieno di squame. Tre le pinne presenti sul dorso, separate da un piccolo spazio; le pinne anali sono, invece, due, con la prima molto più lunga. La testa ha un muso appuntito. L’habitat naturale dei merluzzetti, come già accennato, è il Mar Adriatico: vivono solitamente in branchi numerosi, presso la costa oppure su fondali sabbiosi o fangosi: proprio per questo vengono facilmente pescati con le reti a strascico. Si nutrono di piccoli pesci e crostacei. Il periodo di riproduzione è in primavera, tra febbraio e maggio.

Proprietà merluzzetti

Il merluzzetto è un pesce che presenta una carne con pochi grassi, soprattutto Omega 3: si tratta di acidi grassi fondamentali nelle diete in quanto – tra le altre proprietà – abbassano il colesterolo cattivo, aumentando al contempo quello buono. Ricco di vitamine, proteine e sali minerali, non sono molto calorici: in 100 grammi contiene circa 80 Kcal.

Ricette con merluzzetti

Come abbiamo già accennato, i merluzzetti sono spesso non troppo ‘simpatici’ per via della presenza di numerose lische. Nonostante questo però la loro versatilità in cucina li rende ottimi per diverse preparazioni. Per i merluzzetti ricette tradizionali sono, ad esempio, il brodo di pesce oppure anche la frittura di paranza: davvero deliziosa. Ottimi anche i merluzzetti al forno o anche alla mediterranea. Altre ricette da poter preparare, sono i merluzzetti alla siciliana oppure gratinati o ancora in umido. Tante gustose preparazioni possibili con i merluzzetti: non resta che scegliere quale realizzare.
Pubblicata il 26/06/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto