Seguici su:

Il miglio

Data Pubblicazione: 22/05/2020

Miglio
Il Panicum miliaceum, conosciuto con il nome di miglio, è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle graminacee. Appartenente al gruppo di cereali minori, nel Sud Italia è chiamato anche vulpicoca per la forma delle sue inflorescenze che ricordano quella della coda delle volpi. Attualmente non è molto usato in Occidente, mentre è apprezzato in India, Cina e Nigeria dove è tra i cereali più coltivati.

Proprietà del miglio

Il miglio è un cereale che presenta buone proprietà nutrizionali: senza glutine, è ricco di vitamine (in particolare A, B ed E) e sali minerali. Elevata la presenza anche di colina e lecitina, due sostanze utili in gravidanza e quando si affronta uno sforzo psico-fisico. Altamente digeribile, ha effetti diuretici ed energizzanti. Ottimo contro lo stress e la stanchezza. Al contempo, come gli altri cereali, è molto calorico e ricco di carboidrati.
Valori nutrizionali 100 grammi di miglio:
  • Kcal 378
  • Proteine 11,02 g
  • Carboidrati 72,85 g
  • Zuccheri -- g
  • Grassi 4,22 g
  • Saturi 0,723 g
  • Monoinsaturi 0,773 g
  • Polinsaturi 2,134 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 8,5 g
  • Sodio 5 mg
  • Alcol -- g

Cenni storici

La presenza del miglio come alimento si ritrova già in epoca molto antica: la sua origine sarebbe in India, ma in Italia già nel neolitico era coltivato come dimostrano alcuni ritrovamenti. Già usato come alimento all’epoca dei Romani, era molto diffuso nel Medioevo: all’epoca era considerato un sostituto della carne e consumato durante il periodo di quaresima. Via via è stato poi sostituito da altri cereali. Fu però fondamentale per la salvezza di Venezia durante l’assedio del 1378: senza le riserve di miglio, la popolazione sarebbe morta di fame.

Varietà di utilizzo in cucina

Il miglio è un cereale che si presta particolarmente bene a numerose ricette. Non necessita di ammollo ma va cotto in una casseruola con il doppio di acqua e messo sul fuoco per 15-20 minuti. Ottenuto il miglio cotto si possono realizzare numerose ricette: dalle polpette agli sformati e poi insalate, torte, ecc. Tra le ricette segnaliamo il migliotto alla zucca e lo stufato di montone con pure di miglio.
Pubblicata il 22/05/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto