Seguici su:

I murici, frutti di mare economici per invitanti ricette

Data Pubblicazione: 22/02/2020

Murici
Appartenenti alla famigli dei Muricidae, i murici sono dei molluschi gasteropodi, conosciuti anche con il nome scientifico bolinus brandaris. Presentano una conchiglia rugosa di circa 5-9 centimetri, caratterizzata da una forma gonfia che tende ad allungarsi ad una delle due estremità andando a creare un sifone. Dal colore che va dal giallo al bruno, il loro habitat naturale è rappresentato dai fondali sabbiosi, ad una profondità raramente superiore ai 100 metri: vivono in colonie molto numerose e la loro pesca è molto diffusa in tutta l’area del Mediterraneo.
Il muricesi differenzia dagli altri molluschi in quanto carnivori: la loro alimentazione è costituita, infatti, da pesci morti e da altri molluschi che uccidono attraverso del veleno in grado di perforare le conchiglie. Altra particolarità riguarda la loro sessualità: si tratta, infatti, di ermafroditi proterandri, cioè in grado di diventare all’occorrenza sia maschi che femmine.

Proprietà murici

Questi frutti di mare presentano un basso apporto calorico, circa 135 calorie ogni 100 grammi. Per quanto riguarda i valori nutrizionali, sono da segnalare una elevata presenza di sali minerali, in particolare potassio, sodio, ferro e calcio, ma anche un’importante quantità di proteine, vitamine A e B. Infine, altra proprietà che li rende un alimento salutare è la presenza molto contenuta di grassi.

Cenni storici

I murici di mareerano apprezzati anche in antichità e non soltanto in cucina: da loro si ricava, infatti, la porpora reale, molto utilizzata in passato per la colorazione delle stoffe. Da ognuno di questi molluschi era possibile ricavarne soltanto una goccia: proprio per questo tale uso era molto oneroso.

Varietà di preparazioni in cucina

Ma sicuramente i murici sono ottimi anche per la preparazione di numerosi piatti: ottimi da usare come ingrediente in un’insalata di mare, possono anche diventare dei deliziosi antipasti. Ad esempio in Romagna vengono conditi con prezzemolo e olio extravergine di oliva e prendono il nome di garusoli. A Napoli, invece, sono chiamati sconcigli e la ricetta più diffusa è quella con le linguine. Ottimi anche preparati in umido, per i murici ricette esistono anche di secondi piatti: eccoli allora realizzati in padella o bolliti.
Pubblicata il 22/02/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto