Ossobuco, la carne della Lombardia
Data Pubblicazione: 24/04/2020

Proprietà Ossobuco
Difficile parlare di proprietà per questo taglio di carne che presenta sicuramente proteine ad alto valore proteico ma anche un’importante quantità di grassi saturi e colesterolo. Per quanto riguarda la presenza di sali minerali, da segnalare quella di ferro e potassio. Data questa composizione, l’ossobuco è sconsigliato per chi soffre di colesterolo alto.Come conservare
Come anche altri tagli di carne, anche questo va protetto dal contatto con l’aria: la conservazione quindi dovrà avvenire in frigorifero, coperto da una pellicola alimentare. In questo caso andrà consumato in un paio di giorni: al contrario potrà essere conservato più a lungo se congelato, sempre in sacchetti alimentari.Varietà di preparazioni in cucina
Abbiamo già accennato all’ossobuco alla milanese e sempre in tema di ricette lombarde non possiamo non menzionare il risotto all’ossobuco o allo zafferano. Ma di preparazioni se ne possono trovare davvero tante e non solo provenienti dalla Lombardia, come ad esempio l’ossobuco alla romana: importante è il lungo tempo di cottura per far intenerire e insaporire la carne. Tra le ricette possiamo preparare un ossobuco con piselli oppure in umido o ancora al forno o al vino rosato.