Seguici su:

Ossobuco, la carne della Lombardia

Data Pubblicazione: 24/04/2020

Ossobuco
L’ossobuco è un taglio di carne che si ottiene dallo stinco della vitella di latte: è rappresentato da fette spesse circa 4 centimetri che presentano anche l’osso di tibia con il midollo. Questo taglio di carne può essere ricavato sia dalla zampa anteriore che posteriore: nel primo caso si avrà la presenza di molto tessuto connettivo, nel secondo caso invece di una carne molto più tenera e saporita per la maggior presenza del midollo che sciogliendosi durante la lunga cottura dona maggior sapore alla ricetta. Oltre che di vitello, si possono trovare ossibuchi anche di manzo e tacchino. Questo taglio è tipico della cucina lombarda tanto è vero che per l’ossobuco ricetta di elezione è quella alla milanese.

Proprietà Ossobuco

Difficile parlare di proprietà per questo taglio di carne che presenta sicuramente proteine ad alto valore proteico ma anche un’importante quantità di grassi saturi e colesterolo. Per quanto riguarda la presenza di sali minerali, da segnalare quella di ferro e potassio. Data questa composizione, l’ossobuco è sconsigliato per chi soffre di colesterolo alto.

Come conservare

Come anche altri tagli di carne, anche questo va protetto dal contatto con l’aria: la conservazione quindi dovrà avvenire in frigorifero, coperto da una pellicola alimentare. In questo caso andrà consumato in un paio di giorni: al contrario potrà essere conservato più a lungo se congelato, sempre in sacchetti alimentari.

Varietà di preparazioni in cucina


Abbiamo già accennato all’ossobuco alla milanese e sempre in tema di ricette lombarde non possiamo non menzionare il risotto all’ossobuco o allo zafferano. Ma di preparazioni se ne possono trovare davvero tante e non solo provenienti dalla Lombardia, come ad esempio l’ossobuco alla romana: importante è il lungo tempo di cottura per far intenerire e insaporire la carne. Tra le ricette possiamo preparare un ossobuco con piselli oppure in umido o ancora al forno o al vino rosato.
Pubblicata il 24/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto