Il
pane per tramezzini è un tipo di pane classico che si può trovare facilmente nei supermercati o anche fare in casa: la sua caratteristiche è la forma rettangolare. Solitamente è venduto imbustato e può anche essere chiamato pane al latte: questo tipo di pane, neanche a dirlo utilizzato per la preparazione di tramezzini, ha una consistenza molto morbida ed un colore giallo. Attenzione a non confonderlo con il pancarrè: si tratta, infatti, di due tipi di pane diversi anche se entrambi possono essere usati per la preparazione dei famosi tramezzini.
Come detto il pane per tramezzini può essere fatto anche in casa: gli ingredienti sono molto semplici, si va dal sale al latte e poi acqua, burro, farina, lievito e zucchero. L’impasto è quello tipico e richiede un doppio impasto: dopo aver impastato la prima volta si attende che cresca e raddoppi di volume, poi va impastato nuovamente e quindi messo negli stampi e lasciato nuovamente lievitare prima di infornarlo.
Valori nutrizionali del pane per tramezzini
Ovviamente molto dipenderà dal tipo di ricetta che si andrà a preparare, ma i valori nutrizionali del semplice pane per tramezzini sono i seguenti.
Per 100 grammi di prodotto:
- Kcal 253
- Grassi 3,60 g
- Grassi saturi 0,40 g
- Carboidrati 45,50 g
- Zuccheri 4,90 g
- Fibre 2,30 g
- Proteine 8,40 g
- Sale 1,50 g
Come conservare il pane per tramezzini
Il pane per tramezzini, una volta aperto, va conservato in frigorifero, ovviamente in busta chiusa.
Varietà di preparazioni in cucina
Il nome lo dice e quindi non ci sono dubbi: va utilizzato per la preparazione dei classici tramezzini ma anche di qualcosa di più originale come ad esempio i
tramezzini tricolore. Ma non soltanto tramezzini: questo pane al latte può essere utilizzato anche per altre sfiziose preparazioni. Così vengono in mente le
ricette con pane per tramezzini al forno o anche gli
antipasti con pane per tramezzini: ad esempio i crostoni ai funghi sono una ricetta da provare ma ne possiamo trovare davvero tante e tutte sfiziose.