Seguici su:

Il panettone

Data Pubblicazione: 04/12/2019

Panettone
Dolce tipico di Natale, il panettoneè un prodotto di origine milanese, di base cilindrica con forma a cupola. Si tratta di un pane lievitato a base di acqua, farina, burro, uova con la presenza anche di frutta candita, cedro e uvetta. Il panettone è un prodotto artigianale anche se negli ultimi decenni la sua produzione è avvenuta anche su scala industriale conquistando anche altre paesi oltre all’Italia. Dal 2005, è protetto da un disciplinare nel quale sono indicati gli ingredienti da utilizzare e le loro quantità minime per poter parlare di vero e proprio panettone.

Proprietà del panettone


Il panettone di Nataleè sicuramente un prodotto non salutare: ipercalorico, ricco di carboidrati e grassi (soprattutto saturi), presenta anche un elevato contenuto di colesterolo. Per queste sue caratteristiche nutrizionali, si tratta di un alimento che non può essere consigliato ai soggetti in sovrappeso, in chi soffre di iperglicemia o di ipertrigliceridemia. Inoltre non è adatto anche per chi ha elevati livelli di colesterolo e per chi ha problemi cardiovascolari.

Cenni storici

Diverse le leggende che spiegano la nascita del panettone: in una di queste si racconta di tale Messer Ulivo degli Atellani, un falconiere follemente innamorato di Algisa, bellissima figlia di un fornaio; così si fece assumere dal padre di lei come garzone e si cimentò nella creazione di un dolce per aumentare le vendite: impastò così la migliore farina del mulino con uova, burro, miele e uva sultanina ottenendo un grandissimo successo. Così i due giovani si sposarono e vissero felici. Altra leggenda fa risalire a Toni, un piccolo sguattero del cuoco di Ludovico il Moro la nascita di questo dolce natalizia: questi offrì un dolce preparato con gli avanzi presenti in dispensa al cuoco, disperato per aver bruciato il dolce preparato per il suntuoso pranzo di Natale. La ricetta ebbe un grandissimo successo e il cuoco disse agli ospiti entusiasti che quello mangiato ‘L’è il pan del Toni’. Ma di storie intorno al panettone ce ne sono davvero tantissime come quella legata alla festa di San Biagio, il 3 febbraio: in questo giorno le famiglie di Milano mangiano il panettone raffermo conservato da Natale come rito contro raffreddori e mal di gola.

Varietà di preparazione in cucina

Ovviamente la ricetta panettone potete trovarla su Cucinare.it, insieme ad altre varianti che nel corso degli anni sono state create: dal panettone con il cioccolato a quello senza canditi e uvetta al panettone veneziano che prevede una copertura con glassa alle mandorle o granelli di zucchero e un impasto senza uvetta e canditi. Con gli avanzi del panettone possono poi essere create tante altre gustose ricette come il tiramisù.
Pubblicata il 04/12/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto