Seguici su:

Panna fresca

Data Pubblicazione: 05/01/2018

Panna fresca: proprietà, come conservare e tante ricette

Una delle tre creme di latte, la panna fresca è prodotta dal latte vaccino. E’ utilizzata in cucina soprattutto per la preparazione dei dolci. Rispetto alla classica panna da cucina, quella fresca è pastorizzata. In linea generale si può dire che si differenzia per l’aggiunta di una porzione grassa al latte. Entrando nel dettaglio la panna fresca si produce con un latte il cui contenuto lipidico sia pari al 3,7%. I grassi, tramite un processo di affioramento spontaneo, centrifugazione e isolamento, vengono estrapolati dal latte. Inoltre la panna fresca non prevede trattamenti termici e quindi non è adatta alla lunga conservazione. Le sue caratteristiche però la rendono ottima per essere montata. Non subendo nessun tipo di modifica chimica o fisica, le proteine presenti nella panna fresca garantiscono un’ottima consistenza della spuma e stabilità.

Proprietà della panna fresca

Non c’è certo bisogno di dire che parliamo di un alimento molto grasso e quindi non adatto sia a chi soffre di ipercolesterolemia che per chi è obeso. Rispetto agli altri tipi di panna, quella fresca ha meno acqua, vitamine e Sali minerali ma non contiene additivi. Elevato l’apporto calorico, molto ricca di trigliceridi derivanti da acidi grassi saturi, presenta una discreta quantità di vitamine del gruppo A.

Cenni storici

Anche se il procedimento della trasformazione del latte in formaggio è conosciuto fin dall'antichità, per l’utilizzo della panna in cucina occorre attendere il Rinascimento. E’ in quest’epoca che si hanno le prime testimonianze scritte sull’uso di questa crema di latte.

Come conservare

La panna fresca va conservata in frigorifero e consumata in pochi giorni. Essendo pastorizzata, infatti, ha una durata di conservazione molto inferiore rispetto a quella da cucina.

Varietà di preparazione

Quando si parla di questo alimento vengono subito in mente le ricette di pasticceria: dolci con panna fresca, torta con panna fresca e poi tutte le ricette che prevedono la panna fresca da montare. Oltre che per ricette di dolci però può essere usata anche in ricette salate: ad esempio per dare maggiore cremosità alla salse.

Pubblicata il 05/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto