Seguici su:

Pavesini, lo snack leggero

Data Pubblicazione: 24/04/2020

Pavesini
Lo snack più leggero che si può trovare: i pavesinisono dei biscotti conosciuti in Italia per la produzione sono il marchio Pavesi. La diffusione inizia nel secondo dopoguerra, precisamente nel 1948 con il nome di biscottini di Novara, mentre l’attuale denominazione viene utilizzata a partire dal 1952. La ricetta è molto semplice ed è basata sulla leggerezza: ingredienti sono zucchero, farina di frumento, uova, agenti lievitanti, zucchero caramellato e aroma vanillina. Oltre alla versione tradizionale, dei pavesini sono nate anche altre versioni particolari, come quella al caffè o la più recente versione al cacao.

Proprietà dei pavesini

La caratteristica più apprezzata dei pavesini è sicuramente la loro leggerezza e i valori nutrizionali sono li a confermarlo. Questi biscotti hanno, infatti, appena il 3,5% di grassi, percentuale che li rende tra i meno grassi tra i biscotti secchi commercializzati nel nostro paese. Inoltre sono anche poco calorici: ogni biscotto apporta appena 9 calorie.
Valori nutrizionali 100 grammi di prodotto
  • Kcal 395
  • Grassi 3,5 g
  • di cui saturi 1,2
  • Carboidrati 82,6 g
  • di cui zuccheri 50 g
  • Fibre 2,3 g
  • Proteine 7,0 g
  • Sale 0,300 g

Cenni storici

La storia dei pavesini nasce prima della seconda guerra mondiale: infatti Pavesi iniziò la commercializzazione dei biscottini di Novara negli anni Trenta ma dovette poi interromperla per dedicarsi all’approvvigionamento dell’esercito. Grazie a ciò, Mario Pavesi entrò in contatto con la realtà americana e proprio dopo un viaggio negli Stati Uniti maturò l’idea di modificare leggermente la ricetta. Nacquero così i pavesini come li conosciamo oggi, più leggeri ed economici rispetto ai precedenti.

Varietà di preparazioni in cucina

Questi biscotti sono sicuramente ideali come spuntino a metà mattina o per una merenda pomeridiana: proprio grazie alla loro leggerezza si lasciano mangiare uno dietro l’altro senza pesare sulla forma fisica. Non soltanto snack però: ci sono i dolci con pavesini che possono dare un gusto tutto particolare alla nostra giornata. Ad esempio possono diventare un’alternativa ai savoiardi per preparare un tiramisu con pavesini o ancora per realizzare dei cioccolatini ripieni con pavesini, nutella e nocciole.
Pubblicata il 24/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto