La piovra
Data Pubblicazione: 06/02/2019

La piovraè un cefalopode che è presente nel Mediterraneo e vive ad una profondità non superiore ai 200 metri. Grazie all’assenza di scheletro, riesce a sfuggire ai predatori nascondendosi anche nei più piccoli anfratti: proprio per questo predilige le zone rocciose. Dicevamo che piovra e polpo sono lo stesso animale, mentre il polipo è un’altra specie: appartiene infatti alla famiglia dei phylum Cnidaria ed ha forma cilindrica, con la base che poggia sul fondale e i tentacoli rivolti verso l’alto.
Proprietà e valori nutrizionali della piovra
Torniamo alla piovra o polpo, una specie molto apprezzata in cucina anche per le sue proprietà: ricche di sali minerali, soprattutto potassio, fosforo e calcio, ha una buona quantità di vitamine A e B1. Poche le calorie apportate e questo lo rende un alimento adatto anche a chi segue un regime alimentare ipocalorico. La presenza di proteine ad alto valore biologico lo rende adatto agli sportivi. Da ricordare che è privo di colesterolo, zuccheri e grassi. Ottimo per chi soffre di ferro basso o anemie, è però un alimento allergizzante e quindi è sconsigliato per bambini e donne in gravidanza o allattamento.Valori nutrizionali 100 g di piovra:
- Kcal 82
- Proteine 14,91 g
- Carboidrati 2,2 g
- Zuccheri 0 g
- Grassi 1,04 g
- Saturi 0,227 g
- monoinsaturi 0,162 g
- polinsaturi 0,239 g
- colesterolo 48 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 230 mg
- Alcol 0 g