Seguici su:

La piovra

Data Pubblicazione: 06/02/2019

Piovra
Per chi è un po’ più grande di età, la piovra ricorderà sicuramente la serie televisiva andata in onda a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 e conosciuta in tutto il mondo. In realtà piovra è soprattutto uno dei sinonimi di polpo, specie marina conosciuta con il nome scientifico di Octopus vulgaris e appartenente alla famiglia degli Octopodidae. Anche se nel linguaggio comune è chiamata spesso polipo, la piovra è un altro animale: dotato di otto tentacoli, ognuno con una doppia fila di ventose, presenta al centro la bocca con un becco corneo che è usato per sfamarsi. Il peso varia tra i 500 grammi e gli 8 chili. L’età media è di circa un anno.
La piovraè un cefalopode che è presente nel Mediterraneo e vive ad una profondità non superiore ai 200 metri. Grazie all’assenza di scheletro, riesce a sfuggire ai predatori nascondendosi anche nei più piccoli anfratti: proprio per questo predilige le zone rocciose. Dicevamo che piovra e polpo sono lo stesso animale, mentre il polipo è un’altra specie: appartiene infatti alla famiglia dei phylum Cnidaria ed ha forma cilindrica, con la base che poggia sul fondale e i tentacoli rivolti verso l’alto.

Proprietà e valori nutrizionali della piovra

Torniamo alla piovra o polpo, una specie molto apprezzata in cucina anche per le sue proprietà: ricche di sali minerali, soprattutto potassio, fosforo e calcio, ha una buona quantità di vitamine A e B1. Poche le calorie apportate e questo lo rende un alimento adatto anche a chi segue un regime alimentare ipocalorico. La presenza di proteine ad alto valore biologico lo rende adatto agli sportivi. Da ricordare che è privo di colesterolo, zuccheri e grassi. Ottimo per chi soffre di ferro basso o anemie, è però un alimento allergizzante e quindi è sconsigliato per bambini e donne in gravidanza o allattamento.
Valori nutrizionali 100 g di piovra:
  • Kcal 82
  • Proteine 14,91 g
  • Carboidrati 2,2 g
  • Zuccheri 0 g
  • Grassi 1,04 g
  • Saturi 0,227 g
  • monoinsaturi 0,162 g
  • polinsaturi 0,239 g
  • colesterolo 48 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 230 mg
  • Alcol 0 g

Varietà di preparazioni della piovra

La piovra o polpo in cucina è davvero molto gustoso. Può essere acquistato fresco o congelato e poi usato per preparare numerose ricette. Primi, secondi o antipasti non fa differenza: l’insalata di piovra è un classico che non si può non preparare, ma si può dire lo stesso del polpo alla luciana o ancora a la gallega. Ricette gustose, che sfruttano al meglio le proprietà di questo mollusco.
Pubblicata il 06/02/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto