Seguici su:

Pisto

Data Pubblicazione: 25/04/2020

Pisto
Un misto di spezie dall’aroma inconfondibile: questo è il pisto napoletano, una preparazione tipica della cucina della città di Napoli che sprigiona il suo sapore soprattutto in alcuni tipici dolci natalizi. Nel pisto le spezie vengono prima pestate e quindi tostate in padella: questo tipo di preparazione garantisce un aroma molto ben miscelato. Il pisto può essere facilmente acquistato già pronto all’uso in bustine ma può essere anche preparato in casa in maniera molto semplice.

Come fare il pisto in casa

Per chi si stesse domandando come fare il pisto in casa, la risposta è nella ricetta che brevemente vi descriviamo: gli ingredienti base sono cannella in polvere, pepe, noce moscata, chiodi di garofano e volendo anche anice stellato e coriandolo. Tutte queste spezie vengono pestate nel mortaio, fin quando non diventano una polvere molto fine. A questo punto occorre tostarle brevemente in padella: il consiglio è quello di tostarle con la padella calda ma il fuoco spento, in modo che possa essere esaltato il loro aroma. Fondamentale la fase di tostatura in quanto occorre fare molta attenzione a non bruciare le spezie: proprio per questo motivo è possibile anche tostarle soltanto poco prima del loro uso.

Come conservare

Se avete il pisto pronto, si può conservare in un barattolo a chiusura ermetica anche per più mesi (2/3): importante è che si faccia prima raffreddare e poi lo si metta da parte.
Una volta preparato e raffreddato può essere subito utilizzato nella ricetta prescelta oppure conservato in un barattolo a chiusura ermetica anche per 2/3 mesi.

Varietà di utilizzo in cucina

Lo abbiamo già accennato in premessa: chi si chiede che cos'è il pisto è solo un non napoletano, considerato che questa miscela di spezie è un ingrediente fondamentale di alcuni dei dolci napoletani tipici di Natale. Parliamo dei roccocò, biscotti a forma di ciambella realizzati con un impasto a base di mandorle; ma anche dei mostaccioli, rombi ricoperti di glassa al cioccolato o ancora dei susamielli e dei quaresimali. Nella preparazione di questi dolci (ma il pisto è usato anche per semplici plumcake) occorre solitamente inserire 20 grammi di questa miscela ogni chilo di farina.
Pubblicata il 25/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto