Seguici su:

Prosciutto crudo

Data Pubblicazione: 01/03/2018

Prosciutto crudo, eccellenza made in italy
Il made in Italy nel settore alimentare significa anche prosciutto crudo. E’ tra i prodotti nostrani più conosciuti al mondo questo insaccato, stagionato, che deriva dalla coscia dell’arto posteriore del maiale. Questo prosciutto ha una forma che ricorda una pera allungata e solitamente presenta l’osso in cima. Il colore della carne è rosata con il bianco del grasso sui bordi. Dal sapore delicato, presenta un processo di realizzazione molto preciso e dettagliato. Si parte dalla salatura, si passa alla fermentazione e si arriva alla stagionatura. Quest’ultima fase richiede dagli otto ai sedici mesi normalmente, ma in alcuni casi si superano i due anni. Durante la stagionatura, il prosciutto perde l’acqua e si procede con la sugnatura: i muscoli della carne vengono ricoperti con una miscela di grasso di maiale, sale e pepe macinato per evitare una seccatura rapida.

Esistono diverse varietà di prosciutto crudo ed alcune vantano il marchio DOP. Senza fare un elenco esaustivo, le specialità più famose sono: Prosciutto di Parma DOP, Prosciutto di San Daniele DOP, Prosciutto di Modena, Jambon de Bosses, Prosciutto di Carpegna DOP, iProsciutto Toscano DOP, il Prosciutto di Norcia.

Proprietà e valori nutrizionali prosciutto crudo

Elevata presenza di sodio, grassi e calorie: queste le caratteristiche nutrizionali principali di questo insaccato che non è adatto a ipertesi, a chi soffre di colesterolo alto e a chi è in sovrappeso. Grazie all’elevato contenuto di Sali minerali, può essere un’alternativa alla carne fresca: ottima la quantità di ferro, potassio e fosforo. Buona la presenza di tiamina e niacina. Attenzione alle donne in gravidanza: il consumo di prosciutto crudo è altamente sconsigliato, come del resto la maggioranza dei prodotti alimentari crudi.

Valori nutrizionali e calorie prosciutto crudo:
Kcal 235
Proteine 27,8 g
Carboidrati 0,1 g
Zuccheri -- g
Grassi 13,7 g
Saturi 4,84 g
Monoinsaturi 6,35 g
Polinsaturi 1,89 g
Colesterolo 75 mg
Fibra alimentare -- g
Sodio 2400 mg
Alcol -- g

Cenni storici

Il prosciutto crudo ha una storia molto antica: testimonianze della sua presenza di trovano già nella civiltà etrusca del VI secolo avanti Cristo. La diffusione maggiore si ha con gli antichi Romani come testimonia Catone il Censore che nel trattato ‘Liber de re rustica’ descrive la ricetta per realizzare il prosciutto crudo essiccato e affumicato.

Varietà di preparazioni

A livello culinario il prosciutto crudo è sinonimo di antipasto. Ma ricette con prosciutto crudo ci sono anche per primi piatti e anche secondi. Si può facilmente spaziare con la fantasia con questo salume dal sapore che ha conquistato il mondo. Ad esempio uno snack classico è rappresentato dai grissini avvolti da una fettina di questo insaccato, ma non è da meno uno squisito piatto di pasta con prosciutto crudo o un delizioso risotto allo zafferano. Il prosciutto crudo è ideale anche per preparare gustosi secondi piatti.

Pubblicata il 01/03/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto