La
provola affumicata è un formaggio a pasta filata, affumicato, che è molto diffuso in Campania. Il suo è un colore bruno, solitamente è prodotta in pezzi da circa mezzo chilo: presenta una forma globosa e si ottiene grazie alla trasformazione di latte crudo di vacca (ma in alcuni casi è utilizzato anche quello di bufala). La provola affumicata presenta un processo di lavorazione che si avvicina molto a quello del fiordilatte: a differenza di quest’ultimo però, il prodotto risultante è messo in un ambiente chiuso a contatto con il fumo che arriva dalla paglia umida bruciata. Resta lì per alcuni minuti e questo processo di affumicatura conferisce al formaggio il suo tipico color fumo e il caratteristico sapore. Una volta completata l’affumicatura, la provola viene conservata in latticello a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
Questo formaggio, ora diffuso anche in altre regioni del sud Italia, è originario della Campania: l’area di produzione più importante tocca la valle del Volturno, la Penisola Sorrentina, il Vallo di Diano, Irpinia, Sannio e Matese.
Proprietà provola affumicata: calorie e valori nutrizionali
La provola affumicata è sicuramente un formaggio calorico e grasso: apporta, infatti, 260 Kcal ogni 100 grammi e ha una presenza di circa 20 g di grassi ogni 100. Alto pure il contenuto di colesterolo.
Valori nutrizionali 100 grammi provola affumicata:
- Kcal 260
- Grassi totali (g) 19,6
- Grassi saturi (g) 12,16
- Colesterolo (mg) 90
Storia della provola affumicata
Dell’origine campana ne abbiamo già parlato, ma la storia della provola affumicata ricalca un po’ quella della mozzarella in quanto i due formaggi vengono prodotti utilizzando processi di lavorazione simili. Della sua presenza già secoli fa se ne ha traccia grazie ai presepi napoletani del settecento, dove la provola compariva nelle varie rappresentazioni.
Varietà di preparazioni in cucina
Dai presepi alla cucina dove non si contano per la
provola affumicata ricette da preparare. Può essere gustata sicuramente da sola, come invitante formaggio, ma non solo. Ottima per condire la pizza, ingrediente ideale per numerosi piatti, soprattutto quelli che arrivano dalla tradizione culinaria campana. Deliziosi i
medaglioni di provola affumicata, squisite le
zucchine ripiene. Imperdibile anche la
pasta con provola affumicata. Ideale da accompagnare con vini rossi.