Seguici su:

Il provolone dolce

Data Pubblicazione: 27/04/2020

Provolone dolce
Il provolone dolce è una delle varianti dei formaggi che rientrano sotto la dicitura di provolone: si tratta di un formaggio a pasta filata e semidura, con crosta sottile e lucida, gialla, e pasta con consistenza variabile e colore che tende al paglierino. I vari tipi di provolone si differenziano per caglio utilizzato e stagionatura: il provolone dolce è realizzato con latte vaccino ed ha una stagionatura breve, di 2-3 mesi, mentre quello piccante arriva fino ad un anno.
Il dolce rientra nel provolone Valpadana con latte e produzione che avvengono in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna: il sapore è ovviamente dolce, simile a quello del latte, molto delicato. Per procedere alla produzione del provolone dolce si pastorizza il latte, quindi viene addizionato il caglio di vitello e si fa emergere la cagliata: questa è spezzata, sbriciolata e fatta cuocere a 50°C; a questo punto si lascia fermentare per 40 ore poi viene filata in acqua bollente, quindi si crea la forma. Si procede a questo punto con la fase di affumicatura e il provolone viene messo in salamoia e lasciato stagionare da 1 a 3 mesi.

Proprietà del provolone dolce

Il formaggio provolone dolce è sicuramente un alimento calorico e mediamente ricco di grassi. Privo di carboidrati, ha anche una discreta quantità di sale.
Questi i valori nutrizionali per 100 grammi di provolone dolce:
  • Kcal 338
  • Grassi: 26,4 g
  • di cui saturi: 18 g
  • Carboidrati: 0 g
  • di cui zuccheri: 0 g
  • Proteine: 25,1 g
  • Sale: 1,7 g

Varietà di preparazioni in cucina

Il provolone dolce è ideale per andare ad accompagnare l’insalata e gli ortaggi di stagione. Considerata la pasta filante, è ottimo anche per preparazioni gratinate o anche per pizze o focacce, riuscendo a sostituire ottimamente la mozzarella. Può anche essere preparato alla piastra o anche fritto. Un esempio di ricette con provolone dolce sono i muffin con mortadella e provolone ma anche il risotto mela e provolone.
Pubblicata il 27/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto