Come pulire lo scorfano
Data Pubblicazione: 04/02/2019

Come pulire lo scorfano
Vediamo allora cosa serve per pulire lo scorfano. Come al solito munitevi di un tagliere, un coltello e delle forbici. Prendiamo quindi lo scorfano da pulire e posizioniamolo sul tagliere: con un coltello andiamo ad incidere il ventre partendo dalla testa e arrivando alla coda. Operazione da compiere con la massima cura per evitare di rovinare la carne. Fatto ciò eliminiamo le interiora, poi sciacquiamo sotto un getto di acqua corrente per eliminare anche eventuali residui. Quindi con le forbici, procediamo con il tagliare tutte le pinne: ventrali, pettorale, dorsale.Continuiamo la guida su come pulire lo scorfano e riprendiamo il coltello per desquamare il pesce. Partiamo dalla coda e arriviamo alla testa: importante metterlo in un sacchetto di plastica in modo da evitare che le squame si spargano ovunque. Torniamo a sciacquare il pesce per eliminare eventuali residui, quindi tagliamo in lunghezza sul dorso; procediamo con un’incisione nei pressi dalla pinna caudale per andare avanti poi con la sfilettatura.
Per farlo, apriamo lo scorfano con le mani e facciamo scorrere la lama del coltello: stacchiamo quindi il primo filetto e proseguiamo con il secondo. A questo punto possiamo eliminare la pelle con un coltello. Abbiamo finito: pulire lo scorfano non è stato poi così difficile, ora non resta che mettersi ai fornelli per preparare qualche gustosa ricetta. Dai filetti di scorfano al rosmarino allo scorfano al forno. Se volete è possibile utilizzare anche gli scarti di questo pesce per preparare un gustoso fumetto, con pepe, aglio e prezzemolo.