Seguici su:

Il Rabarbaro, la compagnia ideale per le fragole

Data Pubblicazione: 31/08/2017

Il Rabarbaro, la compagnia ideale per le fragole
E' la Cina la patria del rabarbaro, pianta erbacea conosciuta con il nome scientifico di Rheum species. Appartenente alla famiglia della Polygonaceae, in cucina se ne utilizzano le coste e non le foglie che possono anche essere tossiche. Le radici, invece, sono utilizzate in medicina. Il rabarbaro è un ortaggio primaverile e il suo periodo va da aprile a fine maggio. Nato in Cina, oggi si trova anche nelle regioni a clima temperato. Presenta foglie grandi, di colore verde, in alcuni casi con sfumature di rosso. Predilige un terreno leggero, lavorato in profondità. La pianta di rabarbaro ha diverse varietà: se ne contano almeno sessanta, alcune delle quali con valore prettamente ornamentale. Tra le varietà più conosciute troviamo: rabarbaro a gambo e polpa verdi, rabarbaro a gambo rosso e polpa verde, rabarbaro a gambo e polpa rossi. Inoltre possono essere menzionati anche il rabarbaro cinese, il Rheum officinale e il Rheum undulatum.

Le proprietà benefiche del rabarbaro

Questa pianta presenta proprietà medicinali. E' ottima per stimolare l'appetito ed è indicata per favorire la digestione. Inoltre a dosi elevate ha anche funzione purgativa. I gambi sono ricchi di vitamina C, calcio e potassio; recenti studi scientifici gli attribuiscono anche effetti anti-tumorali, se cotti al forno. Tale tipo di cottura, infatti, aumenterebbe la presenza di polifenoli, una sostanza in grado di uccidere le cellule tumorali. Attenzione però perché esistono anche delle controindicazioni all'utilizzo del rabarbaro. E' sconsigliato, infatti, alle donne in gravidanza e durante l'allattamento, ai bambini al di sotto dei due anni e a chi soffre di ulcere, coliti e calcoli renali.

Valori nutrizionali

 per 100 g di Rabarbaro
  • Kcal 21
  • Proteine 0,9 g
  • Carboidrati 4,54 g
  • zuccheri 1,1 g
  • Grassi 0,2 g
  • saturi 0,053 g
  • monoinsaturi 0,039 g
  • polinsaturi 0,099 g
  • colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 1,8 g
  • Sodio 4 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

Il nome deriva da barbara, cioè radice straniera in quanto non consumata in Occidente. Conosciuta già ai tempi dei greci per i suoi poteri medicinali, la sua origine risale a molti anni prima di Cristo (si parla di 2700 anni prima in Asia). Il suo utilizzo in cucina però è relativamente recente: circa due secoli fa, infatti, furono gli inglesi a scoprire che questa pianta è anche commestibile.

Come conservare

Come già accennato, di questa erba si mangiano le coste che devono essere tenute lontane da luce e aria. Per questo possono essere conservate in sacchetti di carta con alcuni fori: così riescono a mantenersi a lungo anche se il sapore amarognolo aumenta con il passare dei giorni. Le radici, invece, possono essere conservate essiccate.

Varietà di preparazione

Il rabarbaro è ottimo per le confetture ma non solo. Da provare il soufflè con questa pianta e le fragole. Proprio il mix tra il rabarbaro e le fragole è particolarmente indicato in quanto il gusto amaro del primo va a combinarsi alla perfezione con il sapore dolce delle seconde.
Pubblicata il 31/08/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto