Seguici su:

La ricotta

Data Pubblicazione: 15/01/2018

Ricotta, il dolce sapore del latte

Latticino utilizzo in molte ricette tradizionali, la ricotta è un alimento dalla storia antica. Caratterizzato da un aspetto granuloso, pasta morbida e colore bianco, presenta un sapore dolce. Può derivare dal latte di bufala, quello vaccino o ancora pecora e di capra.

Utilizzata sia in preparazioni dolci che salate, benché è spesso considerata un formaggio non può essere considerata tale. Non deriva, infatti, dalla coagulazione della caseina ma dalle proteine del siero del latte attraverso il processo di caseificazione, durante il quale la parte liquida si separa dalla cagliata. In pratica il siero viene ri-cotto e la massa coagulata è poi messa in recipienti perforati grazie ai quali il liquido in eccesso è scolato.

Considerata un prodotto magro (non supera le 240 Kcal ogni 100 grammi, salvo nel caso in cui sia addizionata con latte o panna), ne esistono diverse varietà. C’è ad esempio la ricotta salata, quella romana o ancora quella di fruscella e molte altre ancora.

Proprietà della ricotta

Come detto la ricotta rappresenta un alimento magro e il suo apporto calorico va dalle 130 alle 240 Kcal ogni 100 grammi in base alla varietà cui ci troviamo di fronte. Questa va a cambiare anche alcune caratteristiche nutrizionali, mentre altre rimangono grosso modo costanti. Ad esempio l’elevata presenza di proteine e il ridotto apporto di lipidi. Discreta poi la quantità di amminoacidi essenziali, come valina, treonina e leucina. Questo alimento è consigliato per piani alimentari ipocalorici e per regimi dedicati a sportivi. Ovviamente il suo consumo è sconsigliato a chi è intollerante al lattosio.

Etichetta nutrizionale per 100 g di Ricotta

  • Kcal 174
  • Proteine 11,26 g
  • Carboidrati 3,04 g
  • zuccheri 0,27 g
  • Grassi 12,98 g
  • saturi 8,295 g
  • monoinsaturi 3,627 g
  • polinsaturi 0,385 g
  • colesterolo 51 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 84 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

La ricotta ha un’origine molto antica: si parla del suo utilizzo già con le civiltà Sumere o in Antico Egitto, mentre testimonianza scritta la si trova anche nell’Odissea con Polifemo che la lavora quando Ulisse lo incontra. La sua diffusione maggiore la si ha nel Medioevo ed in particolare a San Franccesco d’Assisi si attribuiscono alcune tecniche di lavorazione insegnate ai pastori del Lazio.

Come conservarla

La ricotta va conservata in frigorifero e consumata il prima possibile. Quella fresca, infatti, andrebbe consumata entro un giorno, mentre per quelle industriali è possibile conservarla per un paio di settimane o fino alla scadenza.

Varietà di preparazione

Abbiamo già accennato alle tante ricette possibili con questo alimento. Può essere utilizzata per la preparazione di gustosi dolci come la crostata di ricotta o la torta di ricotta o la tradizionale pastiera napoletana. Ma anche piatti salati possono essere realizzati come degli squisiti cannelloni ricotta e spinaci. Impossibile poi non elencare i cannoli, la cassata siciliana, la schianta pugliese: ce n’è davvero per tutti i gusti!

Pubblicata il 15/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto