La
salsiccia è un insaccato: la carne, solitamente di maiale ma ne esistono diverse varietà, è chiusa in un budello dopo essere stata salata e aromatizzata. Tradizionalmente si utilizza un budello di suino e un misto di carni magre e grasse tritate o tagliate a dadini. Molto apprezzata in cucina - chi non ha mai mangiato la
pasta con salsiccia? -, in Italia se ne trovano di diversi tipi: dalla salsiccia di fegato tipica dell’Abruzzo, dove è conosciuta anche la salsiccia di cotica, a quella con finocchietto e peperoncino. In Calabria poi c’è quella piccante, in Campania sono note le cervellatine, mentre in Emilia Romagna ecco la salsiccia Lepini. Non si può dimenticare in questo elenco la lucanica, la salsiccia tipica della Basilicata da cui si racconta nasce tutto, alla luganega, tipica del Nord Italia. E poi ancora la salsiccia di cinghiale, quella equina e quella di cervo.
Proprietà della salsiccia
Povera di acqua, ricca di grassi (soprattutto saturi e colesterolo), la salsiccia non è un alimento sicuramente salutare. Molto calorica, particolarmente ricca di sale (100 grammi hanno una quantità di sodio doppia rispetto a quella suggerita per restare in salute), contiene anche proteine ad elevato valore biologico, ferro e vitamina B1 e PP (niacina).
Valori nutrizionali 100 grammi salsiccia di maiale:
- Kcal 333
- Proteine 13,72 g
- Carboidrati 2,85 g
- Zuccheri 0 g
- Grassi 29,18 g
- Saturi 9,998 g
- Monoinsaturi 14,692 g
- Polinsaturi 2,632 g
- Colesterolo 74 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 846 mg
- Alcol 0 g
Cenni storici
Leggenda vuole che le salsicce siano un’invenzione della regina Teodolinda nel Medio Evo: sarebbe stata lei a dare la ricetta a dei cuochi di Monza che poi la tramandarono di generazione in generazione, fino ad arrivare ai giorni nostri. I documenti, invece, attribuiscono l’invenzione della salsiccia ai Lucani: tracce se ne trovano nelle opere di Cicerone, Marco Terenzio Varrone e Marziali. Questi parlavano della lucanica, una specialità introdotta a Roma grazie alle schiave lucane.
Varietà di preparazioni in cucina
Sicuramente parliamo di un alimento che si presta a numerose preparazioni: come non parlare del
risotto con salsiccia o della
salsiccia al forno, ma un cenno va fatto per il tipico piatto napoletano
salsiccia e friarielli o ancora al loro utilizzo per farcire gustosi timballi o per andare ad insaporire delle gustose pizze. Da segnalare sicuramente le
orecchiette con salsicce e broccoli.