Seguici su:

Sciroppo di acero

Data Pubblicazione: 11/10/2018

Sciroppo di acero
Utilizzato come dolcificante, lo sciroppo di acero altro non è che una sostanza che deriva dalla bollitura della linfa dell’acero. Questa è costituita in gran parte da saccarosio, ma presenta anche quantità di acido malico, potassio, calcio, ferro e vitamine. Diffuso in maniera più consistente soltanto negli ultimi anni, lo sciroppo d’aceroera già usato dagli indiani irochesi del Canada, non in forma liquida ma come cristalli. Attualmente è prodotto soprattutto nel Canada, Paese che ha proprio la foglia di questo albero come simbolo sulla propria bandiera, e negli Stati Uniti. La linfa viene raccolta a marzo ed aprile e lo si fa in aree chiamate sugarbush o sugarwoods.

Sciroppo di acero: proprietà e valori nutrizionali

Dicevamo che lo sciroppo di acero è un dolcificante che però si differenzia dagli altri per la minore quantità di calorie che apporta: ‘appena’ 260 ogni 100 grammi, soltanto melassa e stevia ne hanno di meno. A livello nutrizionale presenta una grande quantità di sali minerali. Con proprietà depurative ed energizzanti, è consigliato per dimagrire in quanto velocizza il metabolismo. Ottimo per combattere gastrite, stitichezza e colite spastica, ha anche proprietà antiossidanti e rimineralizzanti. Da ricordare la discreta presenza di acido folico: per questo è consigliato anche alle donne in gravidanza.
Valori nutrizionali per 100 grammi:
Kcal 260
Grassi 0,1 g
Acidi grassi saturi 0 g
Acidi grassi polinsaturi 0 g
Acidi grassi monoinsaturi 0 g
Colesterolo 0 mg
Sodio 12 mg
Potassio 212 mg
Carboidrati 67 g
Fibra alimentare 0 g
Zucchero 68 g

Come utilizzare lo sciroppo d’acero

Ed eccoci alla parte più succosa o meglio più dolce, l’utilizzo in cucina dello sciroppo d’acero: ricette possono essere arricchite con questo dolcificante. Ad esempio è ottimo all’interno di dolci, come ad esempio i pancakes americani. Ottimo per addolcire bevande e tisane, ma anche come integratore: possibile realizzare una bevanda utile per la circolazione utilizzando succo di limone, acqua sciroppo di acero e cannella in polvere.

Pubblicata il 11/10/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto