Seguici su:

Semolino

Data Pubblicazione: 12/02/2018

Semolino, non solo la pappa dei bambini
Solitamente è associato allo svezzamento: il semolino però non è soltanto l’alimento per bambini e anziani. Si tratta del risultato della macinazione di cereali. Utile per realizzare le pappine da dare ai neonati quando iniziano lo svezzamento, è possibile utilizzarlo anche per minestrine. Derivato dalla macinazione soprattutto dei chicchi di grano duro, è caratterizzato dal colore giallo intenso. Si possono dividere due tipi di categorie:

  • Semolini grossi: con un diametro di 1,5 millimetri
  • Semolini fini: granelli di non più di 0,3 millimetri

Ma non c’è solo la divisione in base alla grandezza. Se il termine semolino è solitamente attribuito alla macinazione di chicchi di grano duro, esistono anche altre varietà:

  • Semolino di riso: ottimo per chi è intollerante al glutine
  • Semolino giallo: deriva dal mais ed è utilizzato per la polenta
  • Crema di frumento: è il semolino di grano tenero, ottimo per i dolci ed è per questo chiamato anche semolino dolce.

Le proprietà del semolino

Il semolino è un alimento ad alta digeribilità che garantisce anche un elevato senso di sazietà. Garantisce un apporto energetico elevato: le calorie arrivano in grande parte dai carboidrati (quasi il 60%), limitata la presenza di zuccheri semplici, proteine e grassi. Ottima, al contrario, la quantità di fibre garantita. Il semolino non presenta colesterolo, ma ha buone concentrazioni di fosforo e potassio per quel che riguarda i sali minerali. Attenzione a consumare semolino per chi soffre di diabete di tipo 2 e ipertrigliceridemia per l’elevato contenuto di glucidi. A livello nutrizionale, presenta circa 314 Kcal ogni 100 grammi.

Semolino, ricette per tutte l’età

E veniamo allora all'utilizzo del semolino in cucina. In molti conoscerete gli gnocchi di semolino, ideali per preparare la ricetta degli gnocchi alla romana. Ma non è soltanto questo e soprattutto non tutto si riduce all'alimentazione di piccoli e anziani: cosa dire del cous cous oppure del pudding anglosassone? E negli utilizzi del semolino in cucina trovano spazio anche preparazioni dolci: ad esempio i budini, per i quali funge da addensante. E poi possiamo usarlo per ricette che prevedono l’impanatura (la rende più croccante) o ancora per minestre.

Pubblicata il 12/02/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto