Seguici su:

La sogliola

Data Pubblicazione: 26/09/2019

Sogliola
La sogliola è il termine con il quale si indicano alcune specie di pesci di acqua salata appartenenti alla famiglia delle Soleidi e dei Pleuronectidi. In Italia solitamente il consumo è esclusivamente della sogliola comune (Solea solea): caratteristica peculiare di questa varietà di pesci è il corpo piatto, accompagnato da occhi presenti entrambi sul lato destro, quello rivolto verso l’alto. Con il lato sinistro, invece, le sogliolesi poggiano sui fondali, generalmente sabbiosi, nei quali vivono fino ad una profondità di 40 metri. La grandezza si aggira intorno ai 50 cm di lunghezza con un peso che raramente supera i 900 grammi.

Proprietà della sogliola

In cucina la sogliola è apprezzata per il suo basso apporto di calorie: appena 70 in 100 grammi. Povera di grassi e lipidi, ha una grande quantità di proteine. Ottima per regimi dietetici finalizzati al dimagrimento, è adatta anche all’alimentazione dei bambini. Dalla sua la sogliola ha anche una discreta quantità di sali minerali, vitamine e acidi grassi essenziali, soprattutto gli Omega 3. Si tratta di un pesce indicato per combattere pressione alta e ipercolesterolemia.
Valori nutrizionali 100 g sogliola:
  • Kcal 70
  • Proteine 12,41 g
  • Carboidrati 0 g
  • Zuccheri 0 g
  • Grassi 1,93 g
  • Saturi 0,441 g
  • Monoinsaturi 0,535 g
  • Polinsaturi 0,374 g
  • Colesterolo 45 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 296 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

Lo sviluppo delle sogliole nel corso dei secoli è stata un’opera di adattamento al proprio habitat: per vivere al meglio nei fondali sabbiosi, infatti, il corpo delle sogliole si è andato modificando con gli occhi, ad esempio, che si sono spostati lentamente su un unico lato e la pinna inferiore che è scomparsa.

Utilizzi in cucina della sogliola

Ma veniamo alla sogliola in cucina: si tratta di un pesce che va cotto tenendo il lato bianco verso il basso ed eliminando la pelle sul lato scuro. Presenta carni bianche, leggere e altamente digeribili, molto delicate: caratteristiche che rendono adatta la sogliola a numerose preparazioni, soprattutto di secondi piatti di pesce. Possiamo citare la sogliola alla mugnaia o la sogliola al forno. Ma con la sogliola ricette da poter fare non mancano davvero: si può farla all’arancia o ancora in salsa rosa o semplicemente bollita, quest’ultima preparazione ideale per i bambini, anche quelli appena svezzati. Insomma, un pesce adatto a diverse ricette da quella più gustosa a quella più salutare, tanto da essere un alimento indicato anche per le persone in convalescenza.
Pubblicata il 26/09/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto