Seguici su:

Le sottilette

Data Pubblicazione: 22/04/2020

Sottilette
Fettine di formaggio confezionate singolarmente in fogli di cellophan: eccole le sottilette, uno dei prodotti alimentari più conosciuto. Nate in America, parliamo delle sottilette Kraft, nel 1949, si diffondono intorno agli anni sessanta e hanno un successo che dura ancora. Facilmente riconoscibili sia per la classica confezione quadrata, sia perché all’interno ci sono singole fettine di formaggio di forma quadrangolare, come ingredienti presentano formaggio (di vari tipi), latte pastorizzato, crema di latte, siero di latte concentrato, proteine del latte, burro, sale di fusione, acido lattico, citrati di sodio, sale, citrati di calcio.
In commercio si possono trovare diversi formati: dalle confezioni light a quelle più filanti, come anche versioni non prodotte dall’azienda americana ma che vengono chiamate sottilette esclusivamente per forma e confezionamento.

Proprietà sottilette

Le sottilette hanno proprietà decisamente non salutari: la loro produzione, infatti, contempla l’utilizzi di numerosi additivi alimentari che possono – tra le altre cose – provocare reazioni allergiche anche importanti. Molto caloriche, non sono adatte a chi segue una dieta per dimagrire, e la presenza di grassi saturi la rende sconsigliata a chi soffre di ipercolesterolemia. Infine, da segnalare anche una discreta presenza di sodio: proprio per questo motivo è preferibile non consumarle per chi soffre di pressione alta.
Valori nutrizionali 100 grammi sottilette
  • Kcal 334
  • Proteine 24,73 g
  • Carboidrati 2,1 g
  • Zuccheri 1,23 g
  • Grassi 25,01 g
  • Saturi 16,045 g
  • Monoinsaturi 7,046 g
  • Polinsaturi 0,622 g
  • Colesterolo 85 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 1370 mg
  • Alcol 0 g

Come usarle in cucina

In cucina le sottilette possono essere utilizzate in numerose ricette: se c’è chi le preferisce mangiare da sole, magari come semplice spuntino, non manca chi le sceglie per andare a farcire dei panini e dei tramezzini. Il classico sandwich ma non solo perché le sottilette possono essere inserite come farcitura per una pasta al forno o ancora i cordon bleu. In generale il loro utilizzo è indicato come farcitura al posto del formaggio come per la preparazione dei gustosi involtini di pollo.
Pubblicata il 22/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto