Seguici su:

Lo speck

Data Pubblicazione: 02/08/2019

Speck
Lo speck è un salume italiano che si ottiene dalla carne degli arti del maiale: tipico di Bolzano, prevede un processo di affumicatura e stagionatura non superiore ai 4 mesi. La prima testimonianza dell’utilizzo della parola speck risale al XVIII secolo quando tale termine è utilizzato per indicare un prosciutto; in realtà l’origine dello speck pare sia da far risalire ad un secolo prima.
Ad ogni modo, lo speck è lasciato stagionare con erbe e spezie aromatiche: tale processo conferisce a questo salume il tipico sapore per cui è apprezzato. Tornando al processo di produzione, si parte dalla disossatura, poi si procede con la salatura, l’aromatizzazione e infine l’affumicatura con una temperatura che non supera i 20 gradi.

Proprietà dello speck

Si tratta, purtroppo perché ne è ghiotto, di un alimento molto calorico: ricco di proteine e lipidi, presenta però una maggioranza di acidi grassi insaturi. Tra le caratteristiche dello speck anche l’elevata presenza di colesterolo e la grande quantità di sodio presente: proprio per questo è altamente sconsigliato in chi soffre di colesterolo alto o ipertensione. Da segnalare anche la grande quantità di ferro che ne fa un salume ideale per le donne in gravidanza: visto che è affumicato, lo speck può essere consumato anche dalle donne in stato interessante.
Valori nutrizionali 100 grammi speck:
  • Kcal 300
  • Proteine 30,7 g
  • Carboidrati 1,2 g
  • Zuccheri -- g
  • Grassi 19,1 g
  • Saturi 6,62 g
  • Monoinsaturi 8,36 g
  • Polinsaturi 3,26 g
  • Colesterolo 91 mg
  • Fibra alimentare -- g
  • Sodio 1640 mg
  • Alcol -- g

Varietà di preparazioni in cucina


E veniamo alla possibilità di utilizzare lo speck in cucina: sicuramente saprete la ricetta risotto radicchio e speck, così come avrete sicuramente preparato pasta zucchine e speck, ma di ricette ne sono diverse. Oltre che essere consumato da solo come salume in ricchi taglieri, è ottimo per andare a completare arrosti o altri gustosi piatti di pasta. Ma è adatto anche a preparare delle insalate: provate quella di melone, cetriolo, fiordilatte e speck.
Pubblicata il 02/08/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto