Seguici su:

Stracchino

Data Pubblicazione: 19/03/2019

Stracchino
Latticino tipicamente italiano, a pasta morbida, lo stracchinoè realizzato utilizzando il latte vaccino intero. Richiede una breve stagionatura ed è caratterizzato da una consistenza cremosa. Privo di scorza, presenta un sapore molto delicato, grazie soprattutto alla presenza del 50% della materia grassa del latte. Lo stracchino, come detto, è un latticino italiano: le sue origine sono da ritrovare in Lombardia. Proprio dal dialetto lombardo deriva il suo nome: stracchino è un termine che ricorda ‘stracch’, parola che nel dialetto lombardo significa stanche. Il riferimento è alle mucche da cui si attinge il latte per produrre lo stracchino, stanche dopo la transumanza. Questo latticino è prodotto soprattutto nel Nord Italia ed è considerato uno dei prodotti di eccellenza del settore agroalimentare italiano.

Proprietà dello stracchino

Importante l’aspetto nutrizionale dello stracchino. A livello calorico, presenta un apporto simile a quello degli altri formaggi freschi. A caratterizzarlo sono alcuni valori nutrizionali decisamente al di sopra della norma: ad esempio è ricco di proteine di alta qualità, ha grandi quantità di fosforo, vitamina A, B2 e B12 e di calcio. Ideale per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e la pressione.

Come conservare

Lo stracchino è un latticino che non ha una lunga conservazione: va quindi consumato subito. Si può tenerlo in frigorifero in un contenitore chiuso per non più di un paio di giorni.

Varietà di preparazione in cucina

Ma come si può utilizzare questo formaggio in cucina? Lo stracchino è ottimo spalmato sul pane o su dei crostini, altrettanto buono se inserito a cubetti in insalate o anche in paste fredde. Grazie al suo sapore delicato e alla sua consistenza leggera, è ottimo per andare a sostituire la feta ma anche indicato per paste al forno o anche nella preparazione di cheesecake. Così tra le ricette con stracchino da provare, ad esempio, una deliziosa vellutata con broccoletti e maggiorana ma anche la pasta con stracchino è tutta da gustare.
Pubblicata il 19/03/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto