Gli
strozzapreti sono una pasta fresca che arriva dall’Emilia Romagna: formato corto, presenta una caratteristica forma con una strozzatura. Questa è anche una delle possibili origini del nome che, in realtà, come vedremo raccoglie varie leggende. Gli
strozzapreti, ricettache richiede pochi ingredienti, sono considerati un formato di pasta rustica e popolare: per realizzarli in casa (anche se ormai si trovano facilmente in commercio), occorre stendere l’impasto con il mattarello con uno spessore abbastanza alto, poi tagliarlo a strisce larghe circa un centimetro e mezzo: tali strisce devono essere lunghe circa 5 centimetri e poi ripiegate a mano per creare l’apposita forma.
Origini dei strozzapreti
Raccontavamo delle origini del nome di strozzapreti: le leggende al riguardo sono diverse. Una parte dalla tradizione delle donne romagnole di preparare questo
tipo di pasta per i preti del paese, mal visti dai mariti che auguravano loro appunto di strozzarsi. Un’altra, invece, racconta dei preti che si impossessavano di tutte le uova delle massaie: queste dovevano impastare la pasta solo con acqua e farina e mentre lo facevano auguravano ai preti di strozzarsi mentre mangiavano le uova. Infine, un’altra delle origini del nome riguarda il movimento con il quale le donne romagnole strozzano le strisce di sfoglia per andare a realizzare gli strozzapreti: un gesto così deciso che sembra esprimere una rabbia tanto forte da strozzare un prete.
Come conservare
Qualunque sia la vera origine del nome
strozzapreti, pastada fare in casa per gustarsela in tutta la sua bontà: è possibile però anche non mangiarla al momento ma congelarla. In questo caso il consiglio è di farlo direttamente nel vassoio e poi trasferirla in un classico sacchetto per alimenti. Quando sarà il momento di cucinarla, basterà versarla ancora congelata nella pentola con l’acqua bollente.
Varietà di preparazioni con gli strozzapreti
Ma come si possono cucinare gli strozzapreti? Di abbinamenti ne esistono tanti ma il classico è quella con sugo di salsiccia e funghi: in effetti la forma di questo tipo di pasta è ideale per condimenti a base di carne e verdure in quanto riesce ad attirare a sé tutto il sugo. Varianti di primi piatti con questa pasta fatta in casa ce ne sono diverse: non mancano gli strozzapreti ai frutti di mare ma anche quelli più semplici con tonno e pomodoro.